Spinone al Lago

comune italiano
Versione del 8 mag 2022 alle 12:30 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa)

Spinone al Lago [spiˈnoːne aˈlːaːɡo] (Spinù [spiˈnu] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 959 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Spinone al Lago
comune
Spinone al Lago – Stemma
Spinone al Lago – Bandiera
Spinone al Lago – Veduta
Spinone al Lago – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoSimone Scaburri (lista civica Semplicemente Spinone) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°45′50.4″N 9°55′09.48″E
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie1,97 km²
Abitanti959[2] (31-5-2021)
Densità486,8 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiBianzano, Casazza, Gaverina Terme, Monasterolo del Castello, Ranzanico
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016205
Cod. catastaleI916
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 581 GG[4]
Nome abitantispinonesi
Patronosan Carlo
Giorno festivo4 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Spinone al Lago
Spinone al Lago
Spinone al Lago – Mappa
Spinone al Lago – Mappa
Posizione del comune di Spinone al Lago nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Situato sulla riva occidentale del lago di Endine, in val Cavallina, dista circa 26 chilometri a est dal capoluogo orobico.

Geografia antropica

Località

Ecco l'elenco completo delle località[1]:

  • Loc. Centro abitato
  • Loc. Boffalora
  • Loc. Spineda

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Lombardia.

Fino a qualche decennio fa il paese aveva la denominazione di Spinone dei castelli (ed inglobava anche i vicini centri di Monasterolo e Bianzano), nome che denota una storia molto ricca, specialmente nel periodo medievale, grazie alla presenza della famiglia Suardi che comandava anche su gran parte dei paesi limitrofi.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Valle del Tuf - paesaggio

La suggestiva Valle del Tuf poco distante dall'abitato, è ricca di sorgenti di acqua sulfurea molto rinomata per le sue qualità terapeutiche tanto che il Comune fin dalla fine del XIX secolo riservava alla popolazione "il diritto di trasportare acqua agli ammalati dietro ricetta del medico e di berla alla Fonte spinosa gratuitamente".

Come recita il cartello turistico posto in loco: “L'acqua della Valle del Tuf scende da uno sperone di tufo riconoscibile a vista. Le acque un tempo precipitose si immettevano nel fiume Cherio a valle del lago originando una palude che venne bonificata dagli austriaci attorno al 1835. Nella valle oltre al tufo, sono presenti lastroni calcarei e marne nere. Le numorose sorgenti sono captate per l'imbottigliamento e per uso pubblico.”

Dal 1982 attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura del Comune, con l'ausilio degli Alpini e dei volontari, il Parco fontanino degli Alpini dove, oltre ad attingere comodamente l'acqua della Fonte spinosa, si può sostare o passeggiare liberamente nel folto della vegetazione.

Architetture civili

Tra le principali costruzioni un tempo spiccava un castello, abbattuto nel XV secolo per ordine di un decreto della Repubblica di Venezia che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle, di cui faceva parte integrante del sistema difensivo.

La ex-casa dei conti Suardi, edificata nel XV secolo nel centro abitato su un antico convento preesistente, conserva tracce di affreschi nel cortile interno.

Risalenti rispettivamente al XVII e XVIII secolo sono villa Valzelli e la ex-villa Patirani. Di quest'ultima resta solo il ricordo e una parte dell'allora esteso parco che giungeva fino al lago.

Architetture religiose

 
Santuario di San Pietro in Vincoli
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago.

La Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago in stile romanico, risalente all'XI secolo è il più antico edificio conservatosi. Ampliata e modificata tre secoli più tardi, conserva numerosi affreschi cinquecenteschi. Posta a lato della statale del Tonale che attraversa il paese, è considerata monumento nazionale.

Al centro del paese si situa la chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Economia

Turismo

Il paese gode del sostegno economico dato dal turismo sul lago di Endine, attività per il tempo libero, ma anche, e soprattutto, dalle fonti di San Carlo. Queste hanno permesso difatti lo sviluppo dell'industria dell'imbottigliamento delle acque.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 26 maggio 2014 Marco Terzi Lista civica - Semplicemente Spinone il mio paese Sindaco
27 maggio 2014 in carica Simone Scaburri Lista civica - Semplicemente Spinone il mio paese Sindaco

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1908 e il 1931 il paese ospitò una fermata lungo la tranvia della val Cavallina[8].

Nel territorio comunale passa la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola

Note

  1. ^ a b Comune di Spinone al Lago - Statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 636, ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Francesco Ogliari e Franco Sapi, Albe e tramonti di prore e binari, a cura degli autori, Milano, 1963.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio