Liceo linguistico
Il liceo linguistico è una delle scuole superiori a cui si può accedere in Italia al termine della scuola media inferiore. Al momento è ancora un liceo sperimentale, in quanto non ha ancora ottenuto l'approvazione statale.Molti licei linguistici pertanto risultano provinciali nonostante ricevano al termine del corso di studi un normale diploma di maturità linguistica. Vi sono diversi indirizzi di liceo linguistico: moderno (sperimentale), umanistico, progetto Brocca. Si denotano anche differenze sostanziali nei quadri orari degli stessi indirizzi linguistici nelle differenti scuole.
Le lingue studiate sono l'inglese, il francese e a scelta lo spagnolo o il tedesco. Come in tutti i licei, è previsto lo studio della lingua latina per tutto il quinquennio. Delle lingue ( compreso il latino) viene studiata prima la grammatica, dopo di che inizia lo studio della letteratura, degli autori, dei movimenti,...argomenti che vengono portati anche all'esame di maturità. Il liceo linguistico offre una base culturale solida e dà accesso a tutte le facoltà universitarie.
Materie
Il liceo linguistico,come tutti i licei ha come base lo studio della storia,della filosofia e della lingua inglese.Materie portanti di questo corso di studi sono le lingue straniere(solitamente tre)che sono oltre all'inglese:francese e spagnolo o tedesco.Molta importanza viene data anche allo studio della lingua e letteratura italiana e offre una base soddisfacente per le materie scientifiche;di minore importanza rispetto agli altri licei gode lo studio della lingua e letteratura latina.Non mancano degli indirizzi sperimentali e particolareggiati come per gli altri istituti in cui viene approfondito lo studio del diritto,della storia dell'arte in lingua straniera o dell'informatica.
Dove?
La presenza dei licei linguistici in Italia (concepiti come tali) è ridotta,essendo solamente 5:1 a Milano,1 a Torino,1 a Bari,1 a Palermo 1 a Napoli e 4 a Genova.Nonostante ciò ne sono sorti molti altri "ibridi" o appoggiati a degli altri istituti tecnici quindi ogni città di medie dimensione ne possiede(per non parlare delle succursali degli istituti delle città maggiori).
Esami di maturità
L'esame di maturità si svolge in maniera identica agli altri istituti(cambiando le materie,naturalmente): 1°prova:tema d'Italiano; 2°prova:comprensione del testo in lingua straniera scelta a preferenza dall'alunno/a; 3°prova:questionario su 4/5 materie caratterizzanti l'ultimo anno di studio; 4°:esame orale.
Materie
Le materie solitamente studiate(seppur sottoposte a leggere variazioni)sono: Italiano=4 ore; Latino=3 ore(solo al biennio); Matematica=2 ore; Fisica=1 ora; Educazione fisica=2 ore; Religione=1 ora; Inglese=5 ore; Francese=5/6 ore; Spagnolo o Tedesco=2 ore; Storia dell'arte=1 ora; Storia=2 ore; Geografia=1 ora(solo al biennio); Filosofia & Psicologia=3 ore(solo al triennio); Scienze=2 ore(solo al triennio)*; Diritto=2 ore(solo al triennio).
*Scienze=composta da:Chimica al 3°anno; Biologia al 4°anno; Scienze della Terra al 5°anno.
Particolarità dell'istituto è l'affiacamento,durante le ore di lingua straniera,di una conversatrice di lingua madre alla professoressa vera e propria almeno un'ora alla settimana(anche di più per il francese e l'inglese).