Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Perego (disambigua).

Perego (Péregh in dialetto brianzolo[4], AFI: [ˈpeːrek]) è una frazione di 1 691 abitanti[5] della provincia di Lecco in Lombardia.

Perego
frazione
Perego – Veduta
Perego – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
ComuneLa Valletta Brianza
Territorio
Coordinate45°44′N 9°22′E
Altitudine374 m s.l.m.
Superficie4,21 km²
Abitanti1 757[1] (31-12-2010)
Densità417,34 ab./km²
Frazioni confinantiMissaglia, Montevecchia, Rovagnate, Sirtori
Altre informazioni
Cod. postale23888
Prefisso039
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097066
Cod. catastaleG448
TargaLC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 601 GG[3]
Nome abitantipereghini
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Perego
Perego
Perego – Mappa
Perego – Mappa
Posizione dell'ex comune di Perego nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Storia

La più antica menzione storica del paese si ha in un decreto arcivescovile di Anselmo IV da Bovisio datato 1097, nel quale è citato un certo "Vulielmus da Pelego".[6]

Durante il periodo del Ducato di Milano, Perego fece parte della pieve di San Vittore, divenuta poi pieve di Missaglia[6]. Nel 1373 Bernabò Visconti conferì privilegi particolari agli abitanti di Perego per via della loro fedeltà durante la battaglia contro Amerigo VI di Savoia[6]. Perego disponeva inoltre di un castello dotato di due torri, fatto costruire dai Visconti per controllare la valle di Rovagnate[6]. Nel XVI secolo, Il castello venne conquistato in due occasioni: da daipprima dai soldati di Martino Mondonico, alleato del Medeghino, e poi da quelli di Carlo V d'Asburgo[6].

Dal 30 gennaio 2015 la comunità di Perego è confluita, insieme a Rovagnate nel nuovo comune di La Valletta Brianza. Si localizza nel territorio del Meratese.

Simboli

  

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Vecchia parrocchiale di San Giovanni,[7] risalente al 1578, elevata a sede di parrocchia dall'arcivescovo Carlo Borromeo[6].
  • Nuova parrocchiale di San Giovanni, completata nel 1927[8]
  • Chiesa della Beata Vergine Maria e di San Rocco, risalente alla seconda metà del XVI secolo[9]
  • Monastero di Bernaga Superiore,[10] già attestato ai tempi dall'arcivescovo Carlo Borromeo, il quale diede il via ai lavori di costruzione della chiesa del monastero, dedicata a san Gregorio[6]

Architetture civili

  • Palazzo della canonica, risalente alla prima metà del XVI secolo[11]
  • Villa Vercelli[12]
  • Casale Galbusera Nera[13]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[16]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 140, ovvero l'8,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[17]:

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 481, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Dato Istat al 31/12/2008.
  6. ^ a b c d e f g Borghese, p.362.
  7. ^ Antica Parrocchiale di S. Giovanni - complesso, Via Cesare Cantù - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  8. ^ Chiesa di S. Giovanni - complesso, Via Roma - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  9. ^ Chiesa della Beata Vergine Maria e di S. Rocco, Via Cereda - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  10. ^ Monastero Bernaga Superiore - complesso, Via Lissolo, 7 - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  11. ^ Palazzo della Canonica - complesso, Via Roma, 2,4,6,12 (P) - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  12. ^ Villa Vercelli - complesso, Via Bongiaga, 8 - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  13. ^ Galbusera Nera - complesso, Via Galbusera Bianca - Perego (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 aprile 2021.
  14. ^ Unione terninata nel 1816.
  15. ^ Unione terminata nel 1953.
  16. ^ Dati tratti da:
  17. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).

Bibliografia

  • Annalisa Borghese, Perego, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 362.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN154934635 · LCCN (ENn96016109 · GND (DE4398073-9 · J9U (ENHE987007537983405171