Dave D'Errico

calciatore statunitense

David D'Errico (Newark, 3 giugno 1952) è un calciatore statunitense, di ruolo difensore.

David D'Errico
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1984
Carriera
Giovanili
1972-1973Hartwick Hawks
Squadre di club1
1974Seattle Sounders6 (0)
1974-1975Dundalk4 (0)
1974-1977Seattle Sounders30 (1)
1977Minnesota Kicks21 (0)
1978N.E. Tea Men24 (0)
1979Rochester Lancers23 (1)
1980San Diego Sockers17 (0)
1981New York Utd? (?)
1984Charlotte Gold? (?)
Nazionale
1974-1977Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti19 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloDifensore
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club
1975Seattle Sounders2 (0)
1978-1979Cincinnati Kids20 (4)
1979-1982New York Arrows92 (5)
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2022

Carriera

Club

Dal 1972 al 1973 milita nella selezione calcistica dell'Hartwick College e nel 1974 viene ingaggiato dai neonati Seattle Sounders, franchigia della NASL. Con i Sounders militò sino al 1977, raggiungendo in due occasioni i quarti di finale del torneo.

La sua militanza con la franchigia di Seattle fu inframezzata da una esperienza europea con gli irlandesi del Dundalk, con cui ottenne il quinto posto nella A Division 1974-1975.

Nel corso della stagione 1977 lasciò i Sounders per trasferirsi ai Minnesota Kicks, con cui raggiunse i quarti di finale del torneo nordamericano.

Nella North American Soccer League 1978 milita nei N.E. Tea Men, con cui raggiunge gli ottavi di finale del torneo.

Anche per il campionato 1978 D'Errico cambia casacca, accasandosi ai Rochester Lancers, con cui però non supera la fase a gironi.

Nella North American Soccer League 1980 è ai San Diego Sockers, con cui raggiunge la semifinale del torneo; questo fu il miglior risultato ottenuto da D'Errico nella NASL.

Nel 1981 passa ai New York Utd, franchigia dell'American Soccer League, con cui raggiunge la finale del torneo, persa contro i Carolina Lightnin'.

Nel 1984 è ingaggiato dai Charlotte Gold, franchigia della United Soccer League, con cui nel campionato 1984 ottiene il secondo posto della Southern Division.

Nazionale

Naturalizzato statunitense, venne convocato nella selezione olimpica statunitense per disputare il torneo calcistico alla XX Olimpiade. Con la usa nazionale chiuse al quarto e ultimo posto del Girone A, con un solo punto conquistato.

Ha inoltre giocato tra il 1973 ed il 1975 sette incontri amichevoli con la nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, senza mai vincere o pareggiare una partita.[1]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-8-1973 San Francisco Stati Uniti   0 – 4   Polonia Amichevole -   46’
5-9-1974 Monterrey Messico   3 – 1   Stati Uniti Amichevole -
8-9-1974 Dallas Stati Uniti   0 – 1   Messico Amichevole -  
26-3-1975 Poznań Polonia   7 – 0   Stati Uniti Amichevole -
19-8-1975 Città del Messico Stati Uniti   1 – 3   Costa Rica Amichevole -
21-8-1975 Città del Messico Stati Uniti   0 – 6   Argentina Amichevole -
24-8-1975 Città del Messico Messico   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -   66’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Indoor soccer

San Jose Earthquakes: 1975

Note

  1. ^ (EN) USA - Details of International Matches 1970-1979, su Rsssf.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

[[Categoria:Calciatori della Nazionale statunitense]]