Matthias Ginter

calciatore tedesco

Matthias Lukas Ginter (Friburgo in Brisgovia, 19 gennaio 1994) è un calciatore tedesco, difensore del Borussia M'gladbach e della nazionale tedesca, con cui si è laureato campione del mondo nel 2014. Dal 1º luglio 2022 sarà un giocatore del Friburgo.

Matthias Ginter
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza191 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBorussia M'gladbach
Carriera
Giovanili
1998-2005 SV March
2005-2012Friburgo
Squadre di club1
2012-2014Friburgo70 (2)
2014-2017Borussia Dortmund67 (3)
2017-2022Borussia M'gladbach144 (10)
2022-Friburgo0 (0)
Nazionale
2011-2012Germania (bandiera) Germania U-186 (0)
2012-2013Germania (bandiera) Germania U-195 (1)
2013-2016Germania (bandiera) Germania U-2118 (1)
2016Germania (bandiera) Germania olimpica5 (2)
2014-Germania (bandiera) Germania46 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 2014
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016
 Confederations Cup
OroRussia 2017
 Europei di calcio Under-21
BronzoRepubblica Ceca 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2022

Caratteristiche tecniche

Nasce come trequartista,[1] nelle giovanili del Friburgo diviene poi un difensore centrale,[1] forte di testa, bravo in marcatura e nei disimpegni.[1]

Carriera

Club

SV March e Friburgo

Inizia la sua carriera nel 1998 quando viene acquistato dal SV March, per militare nelle varie divisioni giovanili del club. Due anni più tardi viene acquistato dal Friburgo dove milita dal 2005 al 2012 nelle varie formazioni giovanili. Il suo debutto ufficiale in prima squadra arriva il 21 gennaio durante la partita di campionato tenutasi contro l'Augusta; in quell'occasione realizza anche la sua prima rete in carriera da calciatore professionista.[2] Durante la successiva partita di campionato giocata contro il Mainz rimedia la sua prima ammonizione in carriera.

Borussia Dortmund

Il 17 luglio 2014, all'età di 20 anni, firma con il Borussia Dortmund di Jurgen Klopp per 4 anni, trasferitosi dal Friburgo per una cifra vicina ai 10 Milioni.

La prima presenza, subito da titolare (come difensore centrale in coppia con Sōkratīs Papastathopoulos) con la nuova maglia la trova il 13 agosto nella finale della Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco vinta dalla sua squadra con il punteggio di 2-0 con le reti di Henrix Mxit'aryan e Pierre-Emerick Aubameyang. Durante la stagione 2014-15 (l'ultima della gestione di Jürgen Klopp), il Dortmund in campionato delude (conclude al 7 posto, qualificandosi per l'edizione successiva dell'Europa League), mentre in Champions League 2014-2015 esce agli ottavi contro la Juventus. In Coppa di Germania invece il Dortmund arriva fino alla finale, dove viene sconfitto per 1-3 dal Wolfsburg. Conclude la sua prima stagione in giallonero con 22 presenze e 0 gol.

Nella nuova stagione viene spesso impiegato come terzino destro dal nuovo tecnico Thomas Tuchel, sostituto di Jurgen Klopp, con ottimi risultati: infatti con il nuovo ruolo regala ben 10 assist ai compagni. Il 23 agosto 2015 segna il suo primo gol nella vittoriosa partita contro il Ingolstadt 04 finita 4-0. Il 17 settembre segna il primo gol in Europa con la maglia del Borussia Dortmund nella partita vinta 2-1 in casa contro il Krasnodar. Conclude la stagione con 40 presenze e 4 gol.

La sua terza stagione in giallonero inizia con la prima presenza nella partita giocata in casa e vinta 6-0 contro il Darmstadt. L'11 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investe il pullman su cui viaggiavano lui e la sua squadra.

Borussia Mönchengladbach

Il 5 luglio 2017 passa al Borussia Mönchengladbach.[3]

Nel dicembre del 2021, viene confermato che Ginter non avrebbe rinnovato il proprio contratto con il Borussia e che, di conseguenza, avrebbe lasciato la società al termine della stagione 2021-2022.[4]

Nazionale

Dopo aver giocato con l'Under-18, Under-19 e Under-21 tedesca, il 5 marzo 2014 esordisce in nazionale maggiore nell'amichevole Germania-Cile, conclusasi con la vittoria tedesca per 1-0.

Convocato per il Mondiale 2014, il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'Argentina per 1-0, ottenuta grazie al gol decisivo di Götze durante i tempi supplementari.[5][6] Diviene così il primo giocatore del Friburgo a partecipare a un Mondiale[1] e, in seguito alla vittoria della Nazionale teutonica, il primo a vincerne uno. Tuttavia, durante la manifestazione non scende in campo nemmeno per un minuto.

Nell'estate 2016 non viene convocato agli Europei di Francia 2016 ma prende parte alle Olimpiadi di Rio, manifestazione in cui la squadra tedesca si aggiudica la medaglia d'argento nel torneo olimpico di calcio.

Partecipa anche alla Confederation Cup 2017, manifestazione vinta dalla nazionale tedesca. A differenza dei Mondiali di Brasile 2014, in cui era stato convocato ma non aveva giocato nemmeno un minuto, in questa competizione Ginter trova decisamente più spazio, giocando da titolare 4 partite su 5 come difensore centrale in un 3-4-2-1.

L'8 ottobre 2017 segna la sua prima rete in nazionale nel successo per 5-1 contro l'Azerbaigian.[7]

Viene convocato anche per i Mondiali 2018 in Russia,[8] terminato con la clamorosa eliminazione al primo turno dei teutonici. Anche in questo caso finisce nuovamente a 0 partite giocate la sua esperienza.

Dopo i Mondiali diviene titolare della selezione tedesca per via dei ritiri di Mats Hummels e Jérome Boateng.[9][10]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Friburgo BL 13 1 CG - - - - - - - - 13 1
2012-2013 BL 23 1 CG 3 0 - - - - - - 26 1
2013-2014 BL 34 0 CG 3 2 UEL 5 1 - - - 42 3
Totale Friburgo 70 2 6 2 5 1 - - 81 5
2014-2015   Borussia Dortmund BL 14 0 CG 0 0 UCL 5 0 SG 1 0 20 0
2015-2016 BL 24 3 CG 5 0 UEL 11[11] 1 - - - 40 4
2016-2017 BL 29 0 CG 5 0 UCL 8 0 SG 0 0 42 0
Totale Borussia Dortmund 67 3 10 0 24 1 1 0 102 4
2017-2018   Borussia M'Gladbach BL 34 5 CG 1 0 - - - - - - 35 5
2018-2019 BL 27 2 CG 2 0 - - - - - - 29 2
2019-2020 BL 31 1 CG 1 0 UEL 4 0 - - - 36 0
2020-2021 BL 34 2 CG 4 0 UCL 8 0 - - - 46 2
2021-2022 BL 18 0 CG 3 0 - - - - - - 21 0
Totale Borussia M'Gladbach 144 10 11 0 12 0 - - 167 10
Totale carriera 281 15 27 2 41 2 1 0 377 19

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-3-2014 Stoccarda Germania   1 – 0   Cile Amichevole -   89’
13-5-2014 Amburgo Germania   0 – 0   Polonia Amichevole -
3-9-2014 Düsseldorf Germania   2 – 4   Argentina Amichevole -
7-9-2014 Dortmund Germania   2 – 1   Scozia Qual. Euro 2016 -   92’
14-10-2014 Gelsenkirchen Germania   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2016 -   46’
8-10-2015 Dublino Irlanda   1 – 0   Germania Qual. Euro 2016 -   77’
11-10-2015 Lipsia Germania   2 – 1   Georgia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Saint-Denis Francia   2 – 0   Germania Amichevole -   79’
29-3-2016 Monaco di Baviera Germania   4 – 1   Italia Amichevole -   85’
6-6-2017 Brøndby Danimarca   1 – 1   Germania Amichevole -   66’
22-6-2017 Kazan' Germania   1 – 1   Cile Conf. Cup 2017 - 1º turno -
25-6-2017 Soči Germania   3 – 1   Camerun Conf. Cup 2017 - 1º turno -
29-6-2017 Soči Germania   4 – 1   Messico Conf. Cup 2017 - Semifinale -
2-7-2017 San Pietroburgo Cile   0 – 1   Germania Conf. Cup 2017 - Finale -
1-9-2017 Praga Rep. Ceca   1 – 2   Germania Qual. Mondiali 2018 -
8-10-2017 Kaiserslautern Germania   5 – 1   Azerbaigian Qual. Mondiali 2018 -   36’
10-11-2017 Londra Inghilterra   0 – 0   Germania Amichevole -
8-6-2018 Leverkusen Germania   2 – 1   Arabia Saudita Amichevole -   81’
6-9-2018 Monaco di Baviera Germania   0 – 0   Francia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
9-9-2018 Sinsheim Germania   2 – 1   Perù Amichevole -   72’
13-10-2018 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Germania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
16-10-2018 Saint-Denis Francia   2 – 1   Germania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   29’   83’
15-11-2018 Lipsia Germania   3 – 0   Russia Amichevole -
24-3-2019 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 3   Germania Qual. Euro 2020 -
8-6-2019 Barysaŭ Bielorussia   0 – 2   Germania Qual. Euro 2020 -
11-6-2019 Magonza Germania   8 – 0   Estonia Qual. Euro 2020 -
6-9-2019 Amburgo Germania   2 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 2020 -   84’
9-9-2019 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Germania Qual. Euro 2020 -   40’
16-11-2019 Mönchengladbach Germania   4 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2020 1
3-9-2020 Stoccarda Germania   1 – 1   Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   62’
6-9-2020 Basilea Svizzera   1 – 1   Germania UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
10-10-2020 Kiev Ucraina   1 – 2   Germania UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1   84’
13-10-2020 Colonia Germania   3 – 3   Svizzera UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   77’
14-11-2020 Lipsia Germania   3 – 1   Ucraina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
17-11-2020 Siviglia Spagna   6 – 0   Germania UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
25-3-2021 Duisburg Germania   3 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2022 -
28-3-2021 Bucarest Romania   0 – 1   Germania Qual. Mondiali 2022 -
31-3-2021 Duisburg Germania   1 – 2   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 -   88’
2-6-2021 Innsbruck Germania   1 – 1   Danimarca Amichevole -
7-6-2021 Düsseldorf Germania   7 – 1   Lettonia Amichevole -
15-6-2021 Monaco di Baviera Francia   1 – 0   Germania Euro 2020 - 1º turno -   88’
19-6-2021 Monaco di Baviera Portogallo   2 – 4   Germania Euro 2020 - 1º turno -   77’
23-6-2021 Monaco di Baviera Germania   2 – 2   Ungheria Euro 2020 - 1º turno -   82’
29-6-2021 Londra Inghilterra   2 – 0   Germania Euro 2020 - Ottavi di finale -   25’   87’
11-11-2021 Wolfsburg Germania   9 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2022 -   72’
14-11-2021 Erevan Armenia   1 – 4   Germania Qual. Mondiali 2022 -
Totale Presenze 46 Reti 2

Palmarès

Club

Borussia Dortmund: 2014
Borussia Dortmund: 2016-2017

Nazionale

Brasile 2014
Rio de Janeiro 2016
Russia 2017

Note

  1. ^ a b c d Stefano Chioffi, Ginter, ecco la sorpresa nei 23 della Germania, in Corriere dello Sport, 2 giugno 2014. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  2. ^ Freiburg vs. Augusta 1 - 0, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 5 aprile 2012.
  3. ^ GINTER AL BORUSSIA MOENCHENGLADBACH, su sportmediaset.mediaset.it.
  4. ^ (EN) Update on contract negotiations at Borussia, su Borussia Mönchengladbach. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  5. ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  6. ^ Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  7. ^ Stindl and Ginter win with Germany - Borussia Mönchengladbach, su borussia.de. URL consultato il 9 settembre 2019.
  8. ^ Mondiali 2018, tutte le rose e i convocati, su sport.sky.it. URL consultato il 9 settembre 2019.
  9. ^ Discarded by Germany, replaced by Bayern: Jerome Boateng's spectacular fall from grace, su goal.com. URL consultato il 9 settembre 2019.
  10. ^ (EN) Who will benefit from Germany's axing of Müller, Hummels and Boateng?, su dw.com. URL consultato il 9 settembre 2019.
  11. ^ 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca under-21 europei 2013 Template:Nazionale tedesca mondiali 2014 Template:Nazionale tedesca under-21 europei 2015 Template:Nazionale tedesca Olimpiadi 2016 Template:Nazionale tedesca confederations cup 2017 Template:Nazionale tedesca mondiali 2018

Controllo di autoritàVIAF (EN1319153954890705680009 · GND (DE1168607582