Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel

Intel è il maggior produttore al mondo di microprocessori, con una quota di mercato che oscilla intorno all'80%.
Di seguito vengono elencati tutti i microprocessori progettati e rilasciati da Intel nel corso degli anni, a incominciare dai primi anni '70.
Tra parentesi sono indicati i nomi in codice delle varie generazioni che si sono susseguite, o che sono già in avanzato stato di sviluppo, ma che mantengono lo stesso nome commerciale. È da tenere presente, inoltre, che alcuni processori hanno lo stesso nome in codice perché poggiano le loro basi su un progetto comune.
I primi modelli
Intel è stato il primo produttore a immettere sul mercato un microprocessore su singolo chip e tra i suoi ideatori si può citare l'italiano Federico Faggin.
Processori a 4 bit e a 8 bit
I primi anni '70 furono caratterizzati dai processori a 4 bit e 8 bit che sono stati in pratica gli antenati di tutte le famiglie successive.
Processori a 16 bit: la famiglia x86
Nel 1978 Intel progettò il capostipite della famiglia x86, conosciuto come 8086. Da questo momento in poi, tutti i processori Intel destinati al grande pubblico (e non a settori particolari come palmari e server ad alte prestazioni) faranno tutti parte della stessa famiglia e quindi sono basati tutti sulle stesse istruzioni assembler di base.
La piattaforma IA-32: Processori a 32 bit x86
Versioni dedicate a computer desktop
La gamma 386
La gamma 486
La gamma Pentium
- Pentium - (P5, P54, P54C)
- Pentium MMX - (P55C)
- Pentium II - (Klamath, Deschutes)
- Pentium III (Katmai, Coppermine, Tualatin)
- Pentium 4 - (Willamette, Northwood, Prescott, Cedar Mill, Millville, Perryville)
- Pentium 4 Extreme Edition (alias Pentium 4 EE) - (Gallatin, Prescott)
- Pentium D - (Smithfield, Presler)
- Pentium Extreme Edition (alias Pentium X) - (Smithfield, Presler)
Versioni per computer desktop economici
- Celeron - (Covington, Mendocino, Coppermine-128, Tualatin, Willamette, Northwood)
- Celeron D - (Prescott-V, Cedar Mill)
La gamma Core
- Core 2 Duo - (Conroe, Allendale, Wolfdale, Ridgefield, Havendale)
- Core 2 Quad - (Kentsfield, Yorkfield, Lynnfield*)
- Core 2 Extreme - (Conroe, Kentsfield, Yorkfield, Bloomfield*)
Versioni per computer desktop economici
* Intel non ha ancora dichiarato se le future CPU conserveranno il nome commerciale di Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.
Versioni dedicate a computer portatili e dispositivi mobili
La gamma Pentium
- Mobile Pentium MMX - (Tillamook)
- Pentium II-M - (Tonga)
- Mobile Pentium II PE - (Dixon)
- Pentium III-M - (Tualatin)
- Pentium 4-M - (Northwood)
- Mobile Pentium 4 - (Northwood)
- Pentium M - (Banias, Dothan)
La gamma Core
- Core Duo - (Yonah)
- Core Solo - (Yonah)
- Core 2 Duo - (Merom, Penryn, (Gilo), Auburndale*, Perryville, Silverthorne)
- Core 2 Extreme - (Merom, Penryn)
- Core 2 Quad - (Clarksfield*)
* Intel non ha ancora dichiarato se le future CPU conserveranno il nome commerciale di Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.
Versioni per computer portatili economici
- Celeron M - (Banias-512, Dothan-1024, Yonah, Shelton, Stealey)
Versioni dedicate a server e workstation
- Pentium Pro - (P6)
- Xeon
- Pentium II Xeon - (Deschutes)
- Pentium III Xeon - (Tanner, Cascades)
- Xeon DP - (Foster, Prestonia, Nocona, Irwindale, Sossaman, Paxville DP, Dempsey, Woodcrest, Clovertown, Harpertown, Gainestown, Gulftown)
- Xeon MP - (Foster, Gallatin, Cranfords, Potomac, Paxville, Tulsa, Clovertown MP, Tigerton, (Whitefield), Dunnington, Beckton)
La piattaforma IA-64: Processori a 64 bit (non compatibili con x86)
Versioni dedicate a server e workstation
Processori a 32 bit (non compatibili con x86)
Versioni dedicate a computer palmari
Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel sono i seguenti:
- x86 si riferisce alla famiglia di processori compatibili con 8086
- 286 si riferisce al processore 80286
- 386 si riferisce al processore 80386
- 486 si riferisce al processore 80486
- Wintel è un termine che si usa per riferirsi ad un computer con processore Intel e sistema operativo Microsoft Windows
- Mactel da quando Apple è passata ad architettura Intel per i suoi prodotti, è stato coniato questo nuovo termine per riferirsi ad un computer prodotto da Apple, con processore Intel e sistema operativo Mac OS X
- IA-32 (Architettura Intel - 32 bit) si riferisce ai processori Intel a 32 bit, che vanno dal 80386 al Pentium 4 con core Prescott serie 5x0.
- IA-64 (Architettura Intel - 64 bit) si riferisce all'architettura progettata da Intel e Hewlett-Packard interamente a 64 bit, implementata solo nei processori Itanium e Itanium 2 per i server e le workstation ad alte prestazioni, e non compatibile (se non attraverso emulazioni) con la IA-32.