L'utente threecharlie sta ampliando, rinnovando o aggiornando questa voce o sezione.
Prima di apportare modifiche sostanziali, è consigliabile discuterne con l'utente interessato.
Se sono passati 5 giorni dall'inserimento, per favore rimuovi l'avviso.
Jansen si appassiona al calcio fin da giovanissima, iniziando a giocare nelle sezioni giovanili miste dell'SV Abbenes, club della sua città natale.[1] Dopo brevi esperienze con VV Kagia[1] e Ter Leede / HvA, nel 2008 si è trasferita all'ADO Den Haag venendo fin dalla perima stagione aggregata alla prima squadra che disputa l'Eredivisie, massimo livello del campionato olandese di calcio femminile. Da allora resta legata al club con sede all'Aia per sette stagioni, le ultime tre delle quali nella BeNe League il campionato congiunto belga-olandese, siglando non meno di 109 reti in 181 incontri di campionato[2] e aiutando la sua squadra a ottenere il doublecampionato-Coppa nella stagione 2011-2012 e la Coppa dei Paesi Bassi nell'edizione 2012-2013. Grazie a questi risultati Jansen ha l'occasione di fare il suo debutto in UEFA Women's Champions League nell'edizione 2012-2013, scendendo in campo in entrambi gli incontri dei sedicesimi di finale con le campionesse di Russia del Rossijanka, segnando l'unica rete dell'ADO Den Haag nella sconfitta casalinga per 4-1 all'andata mentre la vittoria per 2-1 nel ritorno non è sufficiente per evitare alla sua squadra l'eliminazione dal torneo.[3]
Dopo la decisione da parte delle federazioni belga e olandese di sospendere la collaborazione nell'organizzare il campionato di BeNe League, Jansen si è trasferita alle rivali del Twente, vincendo con il club di Enschede il campionato 2015-2016, il primo dopo la ripresa dell'Eredivisie femminile. Come seconda classificata nell'ultima stagione di [[BeNe League] 2014-2015]], il Twente ha avuto accesso alla UEFA Women's Champions League 2015-2016 dal turno preliminare di qualificazione, ottenendo il passaggio al turno successivo vincendo tutti i tre incontri del torneo disputati nei Paesi Bassi. Ai sedicesimi di finale hanno poi incontrato le campionesse di Germania del Bayern Monaco, le quali dopo aver annullato il vantaggio delle olandesi all'andata terminando l'incontro 1-1, hanno concluso sul pareggio, per 2-2, anche il ritorno, sancendo il passaggio del turno del Twente, prima volta di una squadra olandese agli ottavi di finale, grazie alla regola dei gol fuori casa. Al turno successivo le olandesi incontrano le spagnole del Barcellona che le eliminano dal torneo superandole di misura (1-0) in entrambi gli incontri. In questa occasione il tecnico Arjan Veurink la impiega Jansen in tutti le sette partite disputate dalla squadra olandese.[3]
Nazionale
Questa sezione sull'argomento calciatori olandesi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!