Hacker
persona che affronta sfide intellettuali per superare creativamente limitazioni imposte

salve a tutti io sono un hacker e poso acchetare tutto e tutti quindi a tenti
All'ingresso del Ray and Maria Stata Center del MIT è presente un cartello con la Hacking Etiquette (galateo dell'hacking) che riporta undici regole sviluppate dalla comunità hacker studentesca.[2]:
- Wargames - Giochi di guerra (WarGames) (1983)
- I signori della truffa (Sneakers) (1992)
- Hackers (1995)
- Johnny Mnemonic (1995)
- The Net - Intrappolata nella rete (The Net) (1995)
- Masterminds - La guerra dei geni (Masterminds) (1997)
- I pirati di Silicon Valley (Pirates of Silicon Valley) (1999)
- Trilogia di Matrix (1999-2003)
- Takedown (Track Down) (2000)
- Codice Swordfish (Swordfish) (2001)
- S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete (Antitrust) (2001)
- The Net 2.0 (The Net 2.0) (2006)
- Firewall - Accesso negato (Firewall) (2006)
- Wargames 2 - Il codice della paura (Wargames: The Dead Code) (2008)
- Disconnect (2012)
- Anonymous - L'esercito degli hacktivisti (2012)
- Red! La storia di Redhack[3] (2013)
- Il quinto potere (The Fifth Estate) (2013)
- CitizenFour (2014)
- The Hacker Wars (2014)
- Blackhat (film) (2015)
- Mr. Robot, serie TV (2015-2018)
- Snowden (2016)
- Revolution OS, documentario (2001)
Note
- ^ The Glider: A Universal Hacker Emblem, su catb.org, 3 dicembre 2006. URL consultato il 30 dicembre 2007.
- ^ Hacking, MIT Division of Student Life, in Policies and Procedure. Copia archiviata, su studentlife.mit.edu. URL consultato il 9 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015). (ultimo accesso: 9/7/2015)
- ^ RedHack, Red! La storia di Redhack, su ildocumento.it, 2013 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
Bibliografia
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su hacker
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «hacker»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su hacker
Collegamenti esterni
- (EN) The IHTFP Gallery - Sito ufficiale degli Hacks del MIT, su hacks.mit.edu. URL consultato il 2 luglio 2018.
- (EN) Il New Hacker Dictionary, su catb.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
- (EN) Eric Steven Raymond, How To Become A Hacker, su catb.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
- (EN) Proposta per il simbolo degli hacker, su catb.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
- (EN) Ishant Gaddamwar, How To Become A Hacker, su darkhackerworld.com. URL consultato il 31 maggio 2020.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52741 · LCCN (EN) sh94005931 · GND (DE) 4113821-1 · BNF (FR) cb13770079h (data) · J9U (EN, HE) 987007549159405171 |
---|