Storia antropometrica della Sardegna

Gli antichi abitatori dei nuraghi, oltre alle enigmatiche torri ed ai misteriosi bronzetti, hanno lasciato anche una chiara e singolare eredità genetica nella popolazione sarda attuale. Il millenario isolamento e le condizioni ambientali ostili hanno favorito nel tempo lo svilupparsi di particolari caratteristiche antropologiche.

Flussi migratori

  Lo stesso argomento in dettaglio: I flussi migratori in Sardegna.

Situata strategicamente al centro del Mar Mediterraneo occidentale e ricca di preziosi metalli, la Sardegna ha subìto nel corso dei secoli l'attenzione delle antiche potenze coloniali. Gli insediamenti dei nuovi venuti, localizzati principalmente lungo le coste, non hanno potuto modificare sostanzialmente le caratteristiche delle popolazioni preesistenti, a causa della sproporzione tra la popolazione residente e la esigua classe dominante che per lo più estendeva il suo dominio per mezzo di vassalli locali.

Caratteri ereditari

I Protosardi hanno lasciato dunque una chiara eredità genetica che si riscontra nelle caratteristiche antropologiche e sociali delle attuali popolazioni del sud della sardegna. Tra le più importanti caratteristiche si possono osservare:

  • una grande frequenza di macchie cerulee congenite;
  • la prevalenza del tipo bruno puro con altissime percentuali;
  • emogruppi con assenza del gruppo CW (come nei Baschi);
    • caratteristiche proprie dei dermatoglifi chirodattili, palmari e plantari;
  • emopoiesi con particolari alterazioni.



Emogruppi con assenza del gruppo CW

Note

(da sviluppare)-->

Bibliografia

  • Storia e geografia dei geni umani - Luigi Luca Cavalli Sforza, Paolo Menozzi, Alberto Piazza - Adelphi ed. - 2000
  • Le influenze dell'ereditarietà e dell'ambiente sui caratteri sociali dei sardi. Carlo Maxia. ed. ERI - Torino.
  • Sulla trasmissione ereditaria delle macchie cerulee congenite. Carlo Maxia - Rassegna Medica Sarda.
  • Sull'antropologia dei Protosardi. Sinossi iconografica - Rivista di Antropologia. Carlo Maxia. 1951.

Collegamenti esterni

Template:Censbio