Claudio Gigante

storico della letteratura e accademico italiano (1972-)
Versione del 6 giu 2022 alle 15:17 di Delf54 (discussione | contributi) (corretto refuso)

Claudio Gigante (Napoli, 27 febbraio 1972) è un professore universitario e italianista italiano.

Biografia

Dopo la laurea nell'Università Federico II (1995), ha conseguito il dottorato (1996-1999) e ha svolto attività di ricerca sino al 2003, anno in cui è passato all'Università francofona di Bruxelles (ULB), dove è attualmente ordinario di Letteratura italiana. Ha insegnato anche per vari anni in Francia, all'Université de Lorraine. Nel 2020 ha ricevuto l'onorificenza dell'Ordine della stella d'Italia nel grado di Cavaliere[1][1]. È figlio del filologo classico Marcello Gigante[2], scomparso nel 2001.

Studioso del Rinascimento italiano, ha curato, tra l'altro il trattatello savonaroliano Contro gli astrologi, (Roma, Salerno 2000) e, di Torquato Tasso, l'edizione del Giudicio sovra la Gerusalemme riformata (Roma, Salerno, 2000) e la Gerusalemme conquistata secondo il manoscritto Vind. Lat. 72 della Biblioteca nazionale di Napoli per l'Edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010). Negli ultimi anni ha dedicato saggi e contributi a Foscolo, alla letteratura del Risorgimento (su d'Azeglio, Tarchetti, sui legami con la letteratura della Grande Guerra), a Svevo, di cui ha curato l'introduzione per una nuova ristampa negli Oscar (Milano, Mondadori, 2021).

Opere principali

  • Vincer pariemi più sé stessa antica: la Gerusalemme conquistata nel mondo poetico di Torquato Tasso, Napoli, Bibliopolis, 1996.
  • T. Tasso, Giudicio sovra la Gerusalemme riformata, edizione critica a cura di Claudio Gigante, Roma, Salerno Editrice, 2000.
  • G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma, Salerno Editrice, 2000.
  • Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2003.
  • Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2007.
  • T. Tasso, Gerusalemme conquistata (ms. Vind. Lat. 72 della BNN), edizione critica a cura di Claudio Gigante, Alessandria, Editore dell'Orso, 2010.
  • La nazione necessaria: la questione italiana nell'opera di Massimo d'Azeglio, Firenze, Cesati, 2013.
  • Il Rinascimento (con G. Alfano e L. Russo), Milano, Il Corriere della Sera, 2016.
  • Miti cristiani e forme del politico nella letteratura del Rinascimento, Firenze, Cesati, 2017.
  • Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020.
  • I. Svevo, La coscienza di Zeno, Introduzione di Claudio Gigante, Milano, Mondadori, 2021.
  • Dante et le mythe de l'éternité de l'homme, Lormont, Le bord de l'eau, 2022.

Note

  1. ^ Belgio, onorificenze Mattarella anche a rettrice università, in ANSA.it, 22 dicembre 2020.
  2. ^ Ferruccio Fabrizio, "Gigante in libreria 'Leopardi e l'antico'", in la Repubblica, 15 gennaio 2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7568871 · ISNI (EN0000 0000 8086 9769 · SBN MILV176913 · BAV 495/292756 · LCCN (ENnr97029669 · GND (DE135586712 · BNE (ESXX4776095 (data) · BNF (FRcb13751749b (data) · J9U (ENHE987007347041705171 · CONOR.SI (SL156240227
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie