Giacomo l'Interciso
Giacomo l'Interciso o Giacomo il Persiano (Beth Lapat, ... – Ctesifonte, 400-420) è stato un dignitario persiano di fede cristiana; subì un terribile martirio che gli valse il soprannome (lat. intercisus = tagliato a pezzi) col quale è venerato dalla Chiesa che lo considera santo.
| San Giacomo l'Interciso | |
|---|---|
![]() | |
Martire | |
| Nascita | IV secolo |
| Morte | 400-420 |
| Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
| Ricorrenza | 27 novembre |
Biografia
La tradizione afferma che fu un ufficiale militare e cortigiano al servizio di Yazdegerd I. Rinunciò al cristianesimo, divenendo apostata, dopo che il suo signore iniziò a perseguitare i cristiani. Quando a Yazdegerd gli succedette Bahram V, Giacomo, sotto l'influenza della sua famiglia cristiana, decise di esprimere nuovamente la sua fede, cosa che portò alla sua esecuzione.[1]
Culto
È commemorato il 27 novembre. Dal Martirologio Romano: "In Persia, san Giacomo, detto l'Interciso, martire, che, al tempo dell'imperatore Teodosio il Giovane, aveva rinnegato Cristo in ossequio al re Yazdgard I, ma, aspramente rimproverato da sua madre e dalla moglie, si pentì e professò coraggiosamente la sua fede cristiana davanti a Bahram V, figlio e successore del sovrano di Persia, che, adirato, pronunciò contro di lui la sentenza di morte ordinando che fosse tagliato a pezzi e infine decapitato".
Reliquie
Il capo fu donato alla basilica di San Pietro in Vaticano dal cardinale Giordano Orsini; il relativo reliquiario venne però fuso nel 1796.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo l'Interciso
Collegamenti esterni
- (FR) Bibliografia su Giacomo l'Interciso, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Paola Cristofari, San Giacomo l'Interciso (il Solitario), su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 31 maggio 2003.
- Giacomo Interciso, su enrosadira.it.
- ^ John J. Delaney, Dictionary of saints, (Image, 2005), 323.
