Microfossile

Versione del 10 dic 2007 alle 10:45 di Bramfab (discussione | contributi) (+citazione necessaria)

I microfossili sono fossili di piccole dimensioni (per definizione[senza fonte] dimensioni inferiori a 4 mm, ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla microscopia ottica o elettronica, mezzi tecnici differenti da quelli messi in atto nello studio dei "macrofossili", vale a dire nello studio dei fossili classici, di dimensioni superiori o uguali a 4 mm.

Microfossili marini, sedimenti della piattaforma continentale Antartica

Lo studio dei microfossili, realizzato dai paleontologi, si divide in due branche:

I microfossili sono diffusi nella Scala dei tempi geologici dal Precambriano fino all'epoca odierna.

Bibliografia

  • Wellman CH, Gray J, The microfossil record of early land plants, in Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, vol. 355, n. 1398, 2000 Jun 29, pp. 717-31, PMID 10905606.
  • Pohl ME, Piperno DR, Pope KO, Jones JG, Microfossil evidence for pre-Columbian maize dispersals in the neotropics from San Andres, Tabasco, Mexico, in Proc Natl Acad Sci U S A, vol. 104, n. 16, 2007 Apr 17, pp. 6870-5, PMID 17426147.