macOS Big Sur

versione 11.0 del sistema operativo macOS

macOS 11 Big Sur è la diciassettesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple inc. È il successore di macOS Catalina ed è stato annunciato alla Worldwide Developers Conference (WWDC) del 22 giugno 2020. Prende il nome dalla zona costiera del Big Sur, situata nella costa centrale della California, Stati Uniti.

macOS Big Sur
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreApple
ProprietarioApple
FamigliaUnix, BSD
Release iniziale11.0.1 (20B29) (12 novembre 2020; 4 anni fa)
Release corrente11.6.7 (20G630) (9 giugno 2022; 2 anni fa)
Tipo di kernelKernel Ibrido (XNU)
Piattaforme supportateIntel x86-64, Apple Silicon
Metodo di aggiornamentoPreferenze di Sistema
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaAPSL
Stadio di sviluppoStabile
PredecessoremacOS Catalina
SuccessoreMacOS Monterey
Sito webweb.archive.org/web/20211018082815/www.apple.com/it/macos/big-sur/

macOS Big Sur è stato definito dalla stessa Apple come il più grande aggiornamento dal rilascio di Mac OS X Cheetah, tanto che il numero di versione è passato da 10 (X romano) a 11 dopo quasi vent'anni.

Nel corso dell'evento Apple del 10 novembre 2020, è stata annunciata la pubblicazione ufficiale dal 12 novembre successivo.[1] Nelle prime ore dalla pubblicazione, molti utenti hanno avuto problemi di installazione.[2]

Dispositivi compatibili

Novità

Interfaccia e suoni

Barra dei menu

La barra dei menu è posizionata più in alto e trasparente. Il colore del testo, inoltre, può variare in base allo sfondo, diventando più chiaro o più scuro.

Centro di Controllo

Per la prima volta su macOS viene introdotto il Centro di Controllo. Accessibile direttamente dalla barra dei menu, consente l'accesso alle principali impostazioni di sistema, quali la connessione alla rete Wi-Fi, la regolazione della luminosità e del volume, ecc.

Centro notifiche

I widget sono stati migliorati e ridisegnati, personalizzabili in base alle esigenze dell'utente.

Dock

Il Dock, così come la barra dei menu, è stato reso più trasparente, non è più ancorato al bordo dello schermo bensì "fluttua" e ha i bordi arrotondati, riprendendo lo stile introdotto con iOS 13.

Finestre

I bordi delle finestre hanno ora un effetto trasparente e gli angoli arrotondati.

Icone

Le icone delle applicazioni preinstallate sono state completamente riprogettate: ora hanno uno stile grafico uniforme, ripreso da iOS, con una forma quadrata dai bordi arrotondati ed effetti di ombreggiatura.

Simboli

I simboli nelle applicazioni di sistema sono stati uniformati.

Suoni

I suoni di sistema sono stati completamente rifatti; il suono di avvio è stato reintrodotto e reso leggermente diverso, con un tono più grave rispetto al precedente.

Applicazioni

Casa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Casa.
  • Illuminazione adattiva delle lampade: è possibile regolare le lampade in base alle condizioni ambientali. Al mattino per esempio avranno una luce fioca per un dolce risveglio, mentre la sera filtreranno la luce blu per prepararsi a dormire.
  • Riconoscimento dei volti delle videocamere di sorveglianza: si possono impostare dall'app foto e, facoltativamente, possiamo scegliere di farci inviare una notifica all'arrivo di una determinata persona.

FaceTime

  Lo stesso argomento in dettaglio: FaceTime.
  • Lingua dei segni: Durante una videochiamata di gruppo, FaceTime riconosce chi sta utilizzando la lingua dei segni e lo mette in primo piano.

Foto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Foto.
  • Editing video: tutte le funzioni dell'editing foto sono state aggiunte a quello video.
  • Didascalie: ora si possono aggiungere didascalie a foto e video. Sono inoltre condivisibili tramite iCloud.
  • Ricordi: vi è ora un più ampio assortimento musicale.
  • Ritocca: lo strumento ritocca è stato notevolmente migliorato ed è stata implementata una funzione che riconosce polvere e altre imperfezioni e le rimuove.

Mappe

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mappe (Apple).
  • Guardati intorno: simile a Google Street View, permette di percorrere le strade come se ci si trovasse fisicamente in un determinato luogo. Momentaneamente sono disponibili solo immagini scattate solo negli Stati Uniti, ma nel corso dell'anno si estenderà anche ad altri Paesi.
  • Guide: è possibile visualizzare delle guide contenenti ad esempio consigli di viaggio, come ad esempio i monumenti più belli di una città o i migliori ristoranti in zona.
  • Itinerari in bici: con questa nuova funzione è possibile organizzare dei giri in bici. S può vedere il dislivello, controllare il traffico e visualizzare gli ostacoli come scale o tratti ripidi.
  • Itinerari per veicoli elettrici: pianificando un itinerario per veicoli elettrici, mappe visualizza le colonnine di ricarica indicando anche se il tuo veicolo è compatibile.
  • Mappe indoor: è ora possibile vedere l'interno di alcuni edifici, come aeroporti e centri commerciali.
  • Zone a traffico limitato: si possono visualizzare le ZTL con i rispettivi costi; l'applicazione mostrerà inoltre i percorsi per evitarle, suggerendo anche il più rapido.

Memo vocali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Memo Vocali.
  • Cartelle: è ora possibile raggruppare le registrazioni in cartelle. Ci saranno inoltre delle "cartelle smart" contenenti le registrazioni fatte con altri dispositivi, come gli Apple Watch.
  • Preferiti: è ora possibile salvare le registrazioni in una sezione chiamata "preferiti".

Messaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Messaggi (Apple).
  • Conversazioni in evidenza: è possibile fissare fino a nove conversazioni.
  • Editor Memoji: è ora implementato direttamente nell'app.
  • Effetti: è possibile inserire degli effetti ai messaggi, come coriandoli, palloncini, raggi laser, ecc.
  • Foto di gruppo: è possibile ora aggiungerle.
  • Menzioni: è possibile menzionare una persona inserendo semplicemente il carattere @.
  • Ricerca: è possibile ricercare link, foto, video e documenti direttamente nella chat.
  • Risposte dirette: è possibile rispondere a messaggi specifici all'interno di una chat.
  • Hashtag immagini: è possibile ricercare le immagini e le GIF di tendenza e condividerle.

Meteo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Meteo.
  • Allerta meteo: l'app invierà una notifica quando le autorità dirameranno un'allerta meteo
  • Grafico sulle precipitazioni: è possibile visualizzare un grafico ora per ora sull'intensità delle precipitazioni.

Musica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Musica.
  • Ascolta ora: è stato introdotto il nuovo pannello "ascolta ora", in cui si possono scoprire nuovi artisti e mix.
  • Ricerca: la ricerca è stata notevolmente migliorata, con suggerimenti in base a ciò che ci piace.

Note

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Note.
  • Font: con il pulsante Aa si può facilmente cambiare font.
  • In evidenza: si può ora espandere o contrarre l'elenco.
  • Ricerca: la ricerca è stata migliorata e i risultati più pertinenti saranno in alto.

Podcast

  Lo stesso argomento in dettaglio: Applicazioni di sistema Apple § Podcast.
  • Ascolta ora: funzione analoga a quella dell'applicazione musica.

Safari

  Lo stesso argomento in dettaglio: Safari (browser).
  • Anteprime: puntando il cursore su una scheda, verrà visualizzata un'anteprima del contenuto.
  • Design: Safari ha ora un'interfaccia completamente rinnovata.
  • Estensioni: saranno ora scaricabili dall'App Store.
  • Importazione delle password da Chrome.
  • Pagina di avvio: è stata resa completamente personalizzabile: è possibile aggiungere uno sfondo e scegliere se visualizzare o meno i pannelli dei preferiti, dei suggerimenti di Siri, dei siti più visitati, l'elenco lettura, iCloud e il resoconto sulla privacy.
  • Prestazioni: Apple dichiara che Safari è più veloce del 50% rispetto a Google Chrome[3].
  • Privacy: il browser bloccherà i tracker dei siti che vogliono tracciare le tue ricerche per elaborare un profilo delle tue abitudini. Ogni tracker bloccato verrà visualizzato nella pagina iniziale nel pannello "Resoconto sulla privacy" e accanto alla barra di ricerca.
  • Traduzioni: le pagine in cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco possono essere tradotte in lingua italiana (funzione tuttora in versione beta[4]).

Supporto ai processori Silicon

Il sistema operativo introduce il supporto per processori Silicon con architettura ARM, prodotti direttamente da Apple e destinati a rimpiazzare i processori Intel sui computer desktop e notebook.

Le applicazioni sviluppate per i sistemi operativi iOS e iPadOS possono essere eseguite direttamente dai Mac che sfruttano l'architettura ARM. È possibile eseguire applicazioni sviluppate per Intel su processori ARM, tramite una versione aggiornata di Rosetta, in grado di tradurre il codice dal linguaggio x86 a quello ARM durante l'installazione delle applicazioni o, nel caso di librerie dinamiche, durante l'esecuzione.

Altre novità

  • AirPods: ora possono passare automaticamente da un dispositivo all’altro (in combinazione con iOS 14 e iPadOS 14). Per esempio, se nel momento in cui si sta usando il Mac arriva una chiamata dall’iPhone, gli AirPods cambieranno automaticamente dispositivo.
  • Batteria: è stata implementata la funzione "caricamento ottimizzato", riducendone l'usura e aumentandone la longevità.
  • Dizionario: sono stati introdotti nuovi dizionari bilingue come francese-tedesco, giapponese-cinese semplificato, indonesiano-inglese e polacco-inglese.
  • Famiglia: gli amministratori potranno condividere con gli altri membri della famiglia gli abbonamenti alle app e gli acquisti in‑app, permettendo a tutti di accedere.
  • Lingue: sono stati aggiunti nuovi font per l'India e la scrittura predittiva per cinese e giapponese è stata migliorata.
  • Spotlight: la ricerca è migliorata ed è stata integrata all'interno dei menu cerca di app come Safari, Pages e Keynote.

Versioni

Versione corrente Versione beta
Versione Build Data Note
11.0 20A2411 17 novembre 2020; 4 anni fa Preinstallato su alcuni modelli
11.0.1 20B29 12 novembre 2020; 4 anni fa Versione pubblica iniziale
11.1 20C69 14 dicembre 2020; 4 anni fa
11.2 20D64 1º febbraio 2021; 4 anni fa
11.2.1 20D74 9 febbraio 2021; 4 anni fa
11.2.3 20D91 8 marzo 2021; 4 anni fa
11.3 20E232 26 aprile 2021; 4 anni fa
11.3.1 20E241 3 maggio 2021; 4 anni fa
11.4 20F71 24 maggio 2021; 3 anni fa
11.5 20G71 21 luglio 2021; 3 anni fa
11.5.1 20G80 26 luglio 2021; 3 anni fa
11.5.2 20G95 11 agosto 2021; 3 anni fa
11.6 20G165 13 settembre 2021; 3 anni fa
11.6.1 20G2141 25 ottobre 2021; 3 anni fa
11.6.2 20G314 13 dicembre 2021; 3 anni fa
11.6.3 20G413 26 gennaio 2022; 3 anni fa
11.6.4 20G417 14 febbraio 2022; 3 anni fa
11.6.5 20G527 14 marzo 2022; 3 anni fa
11.6.6 20G623 16 maggio 2022; 2 anni fa
11.6.7 20G630 9 giugno 2022; 2 anni fa Novità degli aggiornamenti per macOS Big Sur

Note

  1. ^ macOS Big Sur arriva il 12 novembre, su Macitynet.it, 10 novembre 2020. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ macOS Big Sur, la soluzione di Apple agli errori durante l'installazione, su Melablog, 20 novembre 2020. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  3. ^ macOS Big Sur, su Apple (Italia). URL consultato il 27 gennaio 2021.
  4. ^ macOS Big Sur, su Apple (Italia). URL consultato il 27 gennaio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni