Maria Maddalena d'Austria

granduchessa consorte di Toscana
Disambiguazione – Se stai cercando la figlia dell'imperatore Leopoldo I, vedi Maria Maddalena d'Asburgo.

Maria Maddalena d'Austria (Graz, 7 ottobre 1589Padova, 1 novembre 1631) è stata una nobildonna italiana, Granduchessa di Toscana, moglie di Cosimo II de' Medici.

Ritratto di Maria Maddalena d'Austria, Tiberio Titi, depositi degli Uffizi

Era figlia di Carlo II, arciduca d'Austria e di Maria Anna di Baviera. Il matrimonio con il Granduca di Toscana risale al 1608. Dopo la prematura morte del marito, si dedicò con la suocera Cristina di Lorena all'educazione dei figli, in particolare del futuro granduca Ferdinando II.

Si interessò di scienze e procurò ai suoi figli un'educazione lungimirante scegliendo come precettori alcuni scienziati allievi di Galileo Galilei.

Discendenza

Nome Nascita Morte Note
Maria Cristina 1609 1632 Nata deforme o ritardata, fu rinchiusa nel convento delle Monache di Santo Stefano chiamato la Santissima Concezione nel 1619, ma non prese mai i voti.
Ferdinando 1610 1670 Sposò Vittoria della Rovere.
Giancarlo 1611 1663 Fu creato cardinale nel 1644.
Margherita 1612 1679 Sposò l'11 ottobre 1628 Edoardo I Farnese, duca di Parma
Mattias 1613 1617 Uomo d'arme, Governatore di Siena, combatté nella guerra dei Trent'anni.
Francesco 1614 1634
Anna 1616 1676 Sposò, il 10 giugno 1646, Ferdinando Carlo, arciduca d'Austria
Leopoldo 1617 1675 Fu ordinato cardinale nel 1667

Bibliografia

  • (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 56-58 (versione online)

Altri progetti

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia