Ciao Uahlim,
benvenuto in Wikipedia.
È convenzione che nelle pagine dei comuni si inserisca una scheda con i dati geografici, demografici e statistici. Mi son quindi permesso di inserirla alla voce che hai compilato (Brusson). Ti segnalo inoltre che gli articolo possono ospitare le immagini. Per caricarle devi cliccare a sinistra su Upload e seguire la procedura. Poi per richiamarle negli articoli devi digitare "[[Immagine:nome_file_immagine.estensione_del_file]]".
Ciao e a presto. Svante 22:03, Gen 20, 2004 (UTC)

-> Un caloroso benvenuto anche da me. Buon divertimento! Twice25 07:41, Gen 21, 2004 (UTC)

Grazie ad entrambi

Ciao Uahlim,
benvenuto!

Frieda 01:38, Gen 26, 2004 (PST)

Nozon

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

Comuni

Il progetto comuni prevede una struttura con indicati i titoli dei paragrafi da inserire se esiste il testo. Non serve a molto inserire i titoli dei pargrafi se questi sono vuoti :-) Ecco perché ti sono stati annullati alcuni interventi sui comuni. Ciao, Gac 20:49, 9 gen 2007 (CET)Rispondi


dmoz

I riferimenti esterni a dmoz vanno bene, grazie Gac 20:47, 9 gen 2007 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Uahlim, la pagina «Ambigramma naturale» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Cruccone (msg) 23:34, 31 mar 2007 (CEST)Rispondi

Fantomas 12:44, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Utente frp-1

Ciao Uahlim, ho cambiato la sintassi della tua pagina utente perchè i template linguistici, come indicato in Wikipedia:Babel, servono esclusivamente come aiuto per il coordinamento linguistico delle varie edizioni di Wikipedia e si basano sui codici ISO 639. frp non è un codice ISO valido. L'aspetto della pagina comunque è invariato. Buon lavoro, ary29 11:49, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Scusami, non mi ero accorta che esiste frp.wikipedia... rimetto tutto a posto :-) ary29 11:52, 10 dic 2007 (CET)Rispondi