Kotlin (linguaggio di programmazione)
Kotlin è un linguaggio di programmazione general purpose, multi-paradigma, open source sviluppato dall'azienda di software JetBrains.
Kotlin linguaggio di programmazione | |
---|---|
![]() | |
Autore | JetBrains |
Data di origine | 2011 |
Ultima versione | 1.6.0 (16 novembre 2021) |
Utilizzo | general purpose |
Paradigmi | programmazione a oggetti |
Tipizzazione | forte |
Estensioni comuni | kt e kts |
Influenzato da | Java, Scala, Groovy, F#, Go |
Implementazione di riferimento | |
Implementazione | compilatore |
Sistema operativo | multi-piattaforma |
Licenza | Apache 2 |
Sito web | kotlin.jetbrains.org |
Kotlin si basa sulla JVM (Java Virtual Machine) ed è ispirato ad altri linguaggi di programmazione tra i quali Scala e lo stesso Java, mentre ulteriori spunti sintattici sono stati presi da linguaggi classici, come il Pascal e moderni come Go o F#. Lo sviluppo è iniziato nel 2011 mentre una prima versione pubblica del compilatore, in versione 0.1, è stata pubblicata a gennaio 2012. Kotlin è un linguaggio a tipizzazione statica e forte, ed è particolarmente orientato verso la programmazione a oggetti permettendo peraltro un pieno uso dell'approccio funzionale.
Il linguaggio prende il nome dall'omonima isola vicino a San Pietroburgo.[1]
Piattaforme supportate
Kotlin è strutturato per interoperare con la piattaforma Java Runtime Environment come target principale, il che garantisce il funzionamento delle applicazioni in ogni ambiente che accetti la JVM, ivi compreso Android, ma il compilatore è in grado anche di emettere codice JavaScript. È inoltre presente la possibilità di compilare il linguaggio Kotlin direttamente in linguaggio macchina tramite il compilatore Kotlin per l'ambiente di riferimento.
Basi teoriche
Il leader del progetto, lo sviluppatore russo Andrey Breslav, ha affermato che Kotlin è stato progettato per essere pienamente operativo con l'ambiente Java e tutto il suo enorme ecosistema, superando però le limitazioni e le criticità del linguaggio Java stesso. In questo modo non si sarebbe perso il background culturale esistente favorendo la migrazione al nuovo strumento. Tra le caratteristiche distintive ricercate, la capacità di evitare alcune classi di errore, come gli accessi a puntatori nulli.[2]
Hello, World
Il seguente esempio propone il classico "Hello, World!"[3]:
// Hello, World!
fun main() {
println("Hello, world!")
}
Qui invece l'esempio precedente viene esteso recuperando un parametro dalla riga di comando (nello specifico la stringa "world"), si può anche notare la facilità di interpolazione delle variabili all'interno delle stringhe:
fun main(args: Array<String>) {
if (args.size == 0) {
println("Please provide a name as a command-line argument")
return
}
println("Hello, ${args[0]}!")
}
Kotlin per Android
Il linguaggio Kotlin è stato adottato e integrato nell'ambiente di sviluppo Android Studio a partire dalla versione 3.0.[4] Kotlin introduce tutti i vantaggi di un moderno linguaggio di programmazione senza introdurre nessuna nuova restrizione. È totalmente compatibile con JDK 6, fornendo delle prestazioni pari, e in alcuni casi superiori a Java. Viene garantita l'interoperabilità con Java al 100%.[senza fonte] Il passaggio da Java a Kotlin per un programmatore è reso molto semplice per l'affinità dei due linguaggi e degli strumenti di conversione resi disponibili.
Dal 7 maggio 2019, Kotlin è il linguaggio consigliato da Google per lo sviluppo di applicazioni Android.[5] Appare infatti come prima opzione nell'IDE Android Studio.
Note
- ^ (EN) Janice J. Heiss, The Advent of Kotlin: A Conversation with JetBrains' Andrey Breslav, su oracle.com, Oracle, aprile 2013. URL consultato il 26 agosto 2019 (archiviato il 13 aprile 2013).
- ^ (EN) JVM Languages Report: Interview with Kotlin Creator, in zeroturnaround.com. URL consultato il 17 maggio 2018.
- ^ (EN) Kotlin, Kotlin Examples: Hello World, su play.kotlinlang.org. URL consultato il 18-11-2021.
- ^ (EN) Android Announces Support for Kotlin, in Android Developers Blog. URL consultato il 17 maggio 2018.
- ^ (EN) Frederic Lardinois, Kotlin is now Google’s preferred language for Android app development, su TechCrunch, 7 maggio 2019. URL consultato l'8 maggio 2019.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su kotlinlang.org.
- Kotlin by JetBrains (canale), su YouTube.
- (EN) Kotlin, su GitHub.
- Repository sorgenti di Kotlin, su github.com.
- (EN) Demo on line del linguaggio, su kotlin-demo.jetbrains.com. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
- (EN) Repository dei plugin, su plugins.jetbrains.com.
- (EN) Articolo di presentazione del linguaggio, su blog.joda.org.
- (EN) Repository di esempi in Kotlin, su rosettacode.org.