Ho preparato un nuovo template vedi anche per aggiungere alla fine di un articolo o di un paragrafo un riferimento ad un'altro articolo che tratta l'argomento in modo più corposo. Il template lo trovate qui Template:Vedi anche e una prova di come usarlo la trovate qui Bus. Ditemi che ne pensate se è inutile cancelliamo pure tanto ancora non l'ho inserito in altri articoli.

--Domenico Biancardi - dimmi tutto 09:13, Set 17, 2005 (CEST)

Bello :-) Lo userei per sostituire tutti i rimandi all'articolo principale non al posto del paragrafo "Voci correlate". Ad esempio in Milano al paragrafo Storia c'è un rimando a Storia di Milano fatto così:

Articolo Principale: Storia di Milano

così è più chiaro e non è più la mera traduzione di un'usanza di en.wiki ;-)

Lo stesso argomento in dettaglio: .
Frieda (dillo a Ubi) 09:48, Set 17, 2005 (CEST)

Bel template, ma lo si pone in testa (tipo Milano) o in coda (tipo Bus) al paragrafo? Io punterei per la testa. Hellis 10:13, Set 17, 2005 (CEST)

Per me in testa al paragrafo, subito sotto il titolo (tipo Milano). Frieda (dillo a Ubi) 10:22, Set 17, 2005 (CEST)

Mi sembra utile, ma io lo userei solo per i rimandi ad un articolo principale: nell'articolo sul Bus, appena sopra il template c'è già il wikilink a ISA... D'accordo a metterlo in testa: così si avverte subito l'utente che quello che sta per leggere è solo un riassunto e che se è interessato davvero c'è un articolo dedicato dove approfondire --Fede (msg) 10:29, Set 17, 2005 (CEST)

Bello e indiscreto! Avrei corsivato anche Vedi la voce anziché grassettarla --SγωΩηΣ tαlk 10:25, Set 17, 2005 (CEST)


(conflittato)Io toglierei anche l'animazione: è carina, ma le animazioni inserite all'interno di testi da leggere sono sconsigliate. Proposta:

Vedi la voce [[{{{titolo}}}]] per avere maggiori informazioni a riguardo.

--Fede (msg) 10:39, Set 17, 2005 (CEST)


Bello, ma in Bus è totalmente superfluo, visti i links già presenti nel titolo del paragrafo. --G.Gonnell (Scrivimi) 10:36, Set 17, 2005 (CEST)
Finalmente! I "vedi articolo principale" e i "vedi inoltre" sono proliferati senza trovare uno standard, finora... Due considerazioni: imho va usato SOLO per i rimandi all'articolo di approfondimento direttamente (e quasi esclusivamente) collegato (ad esempio per Giacomo Leopardi il rimando all'articolo Giacomo Leopardi (poetica) scorporato perchè troppo lungo). +1 per togliere l'animazione (anche se bella) e il corsivo nel testo. Seconda cosa dall'articolo "rimandato" ci vuole un link per ritornare indietro, no? Meglio un avviso in cima all'articolo "figlio" (Vedi anche l'articolo principale Giacomo Leopardi) o tra le voci correlate segnalando ad esempio Giacomo Leopardi (Articolo principale)? (mi sono spiegato?) Amon(☎telefono-casa...) 10:50, Set 17, 2005 (CEST)

Anch'io ho notato l'icona animata, basterebbe fermarla. Potrebbe essere sufficiente il grassetto per il nome della voce. --Cosoleto 11:01, Set 17, 2005 (CEST)

Secondo me gli utilizzi possibili sono molteplici, ma io direi che la cosa migliore è
  • all'inizio dell'articolo per indicare una parte dell'articolo scorporata e non riassunta(es: Giacomo Leopardi (poetica))
  • all'inizio del paragrafo (se il titolo del paragrafo non è a sua volta un link; io preferirei con il template perchè secondo me è più chiaro) per rimandare ad un articolo di approfondimento di cui nel paragrafo c'è un breve riassunto (es Bus -> USB togliendo il link dal titolo del paragrafo; per prova in questo modo l'ho usato quattro volte nell'articolo Pavia)
--G.Gonnell (Scrivimi) 11:04, Set 17, 2005 (CEST)

Piccola prova con le varie modifiche suggerite qua sopra:

Per avere maggiori informazioni, vedi anche la voce [[{{{titolo}}}]].

Che ne dite? shaka 11:11, Set 17, 2005 (CEST)

  • +1 Amon(☎telefono-casa...) 11:30, Set 17, 2005 (CEST) (e che mi dite degli articoli direttamente riconoscibili come "figli"? Si aggiunge tra le voci correlate il link all'articolo genitore con scritto "Articolo principale")?
  • +1 --Matsoftware (Mattia Campolese) 11:48, Set 17, 2005 (CEST) Ottimo tag, utile secondo me anche all'interno delle sezioni che rimandano direttamente ad un altro articolo (quindi proprio all'interno dell'articolo). Quando è disponibile per l'uso? :P
  • +1 sull'icona di Shaka. Forse il testo precendente era meglio: il link alla pagina potrebbe andare a capo in presenza di immagini se si mette in fondo --SγωΩηΣ tαlk 11:53, Set 17, 2005 (CEST)
  • E se si togliesse del tutto l'icona? Forse caricare troppo con uno stile particolare l'interno dell'articolo può dare qualche piccolo problema. --Cosoleto 11:58, Set 17, 2005 (CEST)
  • +1 sul modello di Shaka (anche se toglierei la parola avere e lascerei - se non dà problemi al caricamento della pagina - l'icona animata, sicuramente più allegra). --Twice25 (disc.) 12:01, Set 17, 2005 (CEST)
si si l'icona cambiamola è la prima che ho trovato giusto per dare l'idea. dai allora decidiamo una linea comune su come usarlo. Volevo usarlo ad esempio nell'articolo derivata quando si parla dei vari teoremi, conviene metterlo in testa o all'inizio del paragrafo interessato? --Domenico Biancardi - dimmi tutto 12:03, Set 17, 2005 (CEST)

Grafica del template

Votate o proponete altro

Per maggiori informazioni, vedi la voce [[{{{titolo}}}]].

(ho tolto le parole "avere" e "anche" che mi sembravano superflue, mi scuso con Shaka)

no problemo, è meglio così effettivamente :D shaka 12:27, Set 17, 2005 (CEST)
  1. shaka 12:27, Set 17, 2005 (CEST)
 
Vedi la voce [[{{{titolo}}}]] per avere maggiori informazioni a riguardo.
  1. ...

Icona animata

  • ...

No

  • shaka 12:28, Set 17, 2005 (CEST) - può essere fastidiosa mentre si legge un articolo
Ritorna alla pagina "Vedi anche".