Genoa Cricket and Football Club
| |||
| Anno di fondazione | 1893 | ||
| Inno ufficiale | |||
| Città | Genova (GE) | ||
| Presidente | Enrico Preziosi | ||
| Stadio | Luigi Ferraris di Genova, 40117 posti | ||
| Scudetti | 9 | ||
| Coppa Italia | 1 | ||
| Titoli Europei |
| ||
| Colori sociali | maglia a quarti rossa e blu con maniche invertite, pantaloncini blu | ||
| Sito ufficiale | genoacfc.it | ||
Genoa Cricket and Football Club è il nome originario della più antica società di calcio italiana tuttora in attività.
Fu fondata a Genova il 7 settembre 1893 dal medico inglese James Spensley, in una sala dell'Ambasciata britannica presso il capoluogo ligure.
Ha vinto, dalla fondazione e a tutto il primo quarto di XX secolo nove scudetti, oltre a una edizione della Coppa Italia nella stagione 1936/37. La maglia è composta dai colori rosso e blu a quarti.
In tempi più recenti, il Genoa è stato - nel 1992 - la prima squadra italiana a superare (risultato 2-1) nel proprio stadio di Anfield Road il titolato team del Liverpool in un turno di quarti di finale di Coppa UEFA.
L'ultima stagione del Genoa in Serie A è stata quella del 1994-1995, quando è retrocesso in Serie B perdendo a Firenze lo spareggio con il Padova.
La società rossoblu si è classificata prima nel campionato di calcio italiano, serie B, stagione 2004-2005, superando per 3-2 nell'ultima partita del torneo il Venezia, e quindi è stata promossa in Serie A dopo 10 anni di assenza, ma subito è stata coinvolta in uno scandalo riguardanti combine in relazione a questa partita.
Dopo varie indagini - in attesa del responso della magistratura ordinaria, che ha avviato sul caso una propria inchiesta - i giudici della Lega Nazionale Professionisti hanno stabilito la retrocessione all'ultimo posto della classifica di serie B oltre a tre punti di penalizzazione da scontare nel campionato di serie C1 2005-2006. Il presidente del Genoa Enrico Preziosi, subito dimessosi, e l'amministratore delegato del Venezia Franco Dal Cin, sono stati interdetti per cinque anni da ogni carica all'interno della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).
La sentenza è stata confermata poi l' 8 agosto dalla CAF (Commissione di Appello Federale).
In risposta a quest'ultima sentenza, e mentre la tifoseria genoana preannuncia manifestazioni di protesta, l'amministrazione provinciale di Genova ha presentato alla Procura della Repubblica un esposto-denuncia sul regolare svolgimento del giudizio sportivo. Il ricorso è stato respinto venerdì 18 agosto. Come se non bastasse nella prima giornata di serie C1 il Genoa ha subito anche una sconfitta a tavolino perchè aveva schierato in campo un giocatore squalificato.
Palmarès
- Campione d'Italia 1898, 1899, 1900, 1902, 1903, 1904, 1914/1915, 1922/1923, 1923/1924
- Coppa Italia: 1936/37
- Coppa delle Alpi: 1962-1964
- Torneo Anglo Italiano: 1995/96
- Stella al merito sportivo: 1967
- Collare d'oro al merito sportivo, più una cospicua serie di trofei minori del calcio estivo.
- Palla Dapples 1909 vinta per 13 volte e definitivamente riacquisita dopo essere stata esposta per quasi ottant'anni nei musei di Milan ed Inter
Primati
- Prima società di calcio nata in Italia (1893)
- Prima squadra vincitrice del campionato nazionale (1898)
- Prima società italiana a istituire il settore giovanile (1902 ragazzi sotto i 16 anni)
- Prima squadra italiana a disputare una partita all’estero (1903 – Football Veloclub Nizza-Genoa 0-3)
- Prima società italiana ad assumere un allenatore professionista (1912 - Garbutt; nasce da qui la consuetudine di chiamare "mister" l'allenatore)
- Prima società italiana ad avvalersi di giocatori professionisti (1912 - Grant)
- Squadra italiana che ha segnato il maggior numero di reti (16) in trasferta a una squadra avversaria (Acqui F.B.C.) nel massimo campionato di calcio (1914)
- Prima squadra italiana a vincere un campionato senza subire sconfitte (1922/23)
- Prima squadra italiana a giocare in Argentina e Uruguay (1923)
- Prima squadra italiana ad appuntare lo scudetto sulle maglie (1924)
- Prima squadra italiana, al pari della juventus, a partecipare ad una competizione europea (1929 - Coppa Europa Centrale)
- Prima squadra italiana ad adottare come modulo di gioco il "sistema" (1939 All. Barbieri)
- Prima squadra italiana a vincere la Coppa delle Alpi (1962)
- Squadra italiana che ha subito il minor numero di reti (13) nei campionati di serie B a 20 squadre (1988/89)
- Prima squadra italiana a superare il Liverpool allo stadio "Anfield Road", nell'ambito di una competizione ufficiale europea (1992 Liverpool-Genoa 1-2 - Coppa Uefa)
Campo di gioco
Il campo di gioco del Genoa è lo stadio Luigi Ferraris a Marassi, mentre come quartier generale per gli allenamenti la società rossoblu si serve da molti anni dell'ex complesso "Pio XII", ora intitolato a Gianluca Signorini (capitano rossoblu precocemente scomparso), situato nel quartiere di Pegli.