Discussione:Pusterla del Bottonuto
Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Lunar Eclipse in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141222013709/http://www.formazione.eu.com/_documents/cagranda/articoli/2005/0412.pdf per http://www.formazione.eu.com/_documents/cagranda/articoli/2005/0412.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141222013709/http://www.formazione.eu.com/_documents/cagranda/articoli/2005/0412.pdf per http://www.formazione.eu.com/_documents/cagranda/articoli/2005/0412.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:51, 17 giu 2020 (CEST)
Collocazione della Pusterla
Siamo certi che la Pusterla del Bottonuto si affacciasse sull'attuale via Francesco Sforza? Qui riportano che la pusterla si trovava invece all'incrocio tra il vicolo del Cantoncello e il vicolo delle Quaglie, lungo le mura romane e all'interno del quartiere del Bottonuto a differenza della collocazione proposta nell'articolo. Forse vi erano due "pusterle del Bottonuto", una lungo le mura romane e una lungo quelle medievali, più o meno in linea con la precedente? --Lunar Eclipse (msg) 18:48, 18 giu 2022 (CEST)