Linea R3
La linea R3 della Rodalies de Catalunya è una linea di trasporto ferroviario suburbano facente parte della rete suburbana della città catalana che collega la stazione di L'Hospitalet de Llobregat a quella di Vic.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stati | ![]() | ||
Inizio | L'Hospitalet de Llobregat | ||
Fine | Vic | ||
Apertura | 1980 | ||
Mezzi utilizzati | Serie 440R e Serie 447 | ||
Lunghezza | 77 km | ||
Trasporto pubblico | |||
È gestita da Renfe Operadora. È contraddistinta con il colore rosso.
Storia
La storia della linea Barcellona-Ripoll-Puigcerdà-Latour de Carol si sviluppa su due tappe molto diverse, aventi come punto di collegamento la stazione di Ripoll.[1]
La prima risale alla metà del XIX secolo: per collegare i giacimenti carboniferi di Ogassa con le nuove industrie di Barcellona fu realizzata la linea ferroviaria tra la città, Ripoll e Sant Joan de les Abadesses, che nel tratto finale aveva una diramazione diretta verso le miniere. La nuova ferrovia entrò in servizio in diverse fasi: nel 1875 tra Granollers a Vic (1875), nel 1879 da Vic a Torelló e poi a Sant Quirze de Besora e infine nel 1880 da Sant Quirze de Besora a Ripoll e da Ripoll a Sant Joan de les Abadesses. Successivamente fu realizzata più a sud una nuova linea diretta tra Granollers e Montcada i Reixac, fino a quel momento raggiunta tramite la linea Barcellona-Granollers-Girona. La tratta tra Ripoll e Sant Joan de les Abadesses è stata chiusa negli anni ottanta del XX secolo e convertita in percorso verde.[1]
La linea tra Ripoll e Puigcerdà, nota anche come Ferrocarril Transpirinenc, fu concepita nel progetto di collegare la rete ferroviaria spagnola con quella francese ma le difficoltà realizzative portarono a un significativo rallentamento nell'esecuzione. La prima tratta tra Ripoll a Ribes de Freser fu inaugurata nel 1919 ma quella più complessa tra Ribes de Freser e La Molina, che richiese di realizzare la galleria di Toses e un tunnel elicoidale detto "della chiocciola", entrò in servizio solo nel 1922 consentendo il collegamento fino a Puigcerdà. Nel 1929 il percorso fu prolungato fino alla stazione internazionale di Latour-de-Carol da cui si allacciava alla nuova linea trans-pirenaica francese del Pimorent e alla ferrovia a scartamento ridotto di Vilafranca del Conflent nota come "Treno giallo".[1]
Caratteristiche
La linea s'instrada su una ferrovia che viene anche impiegata da treni regionali aventi come destinazione Ripoll, Ribes de Freser, Puigcerdá e Latour-de-Carol. La stessa linea passa dal doppio a quello singolo presso la stazione di Montcada Bifurcació, condizionando le frequenze del servizio suburbano.
Percorso
Linea R3 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
verso Sant Vicenç de Calders | |||||||
|
L'Hospitalet de Llobregat | |||||||
|
||||||||
|
verso Bellvitge | |||||||
|
Torrassa (in costruzione) | |||||||
|
LAV verso Camp de Tarragona | |||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
Barcelona Sants | |||||||
|
LAV galleria di Provença | |||||||
|
verso Provença | |||||||
|
Plaça de Catalunya | |||||||
|
Passeig de Gràcia | |||||||
|
Arc de Triomf | |||||||
|
Barcellona Francia | |||||||
|
||||||||
|
verso la stazione di Francia (via Glòries) | |||||||
|
LAV galleria di Provença | |||||||
|
El Clot-Aragó | |||||||
|
La Sagrera - Meridiana | |||||||
|
Sagrera TAV | |||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
verso Mataró | |||||||
|
Sant Andreu Arenal | |||||||
|
Sant Andreu Comtal | |||||||
|
Torre Baró | |||||||
|
diramazione delle acque | |||||||
|
||||||||
|
Montcada Bifurcació | |||||||
|
verso Granollers Centro | |||||||
|
||||||||
|
Montcada i Reixac - Sant Joan (non servita) | |||||||
|
Montcada i Reixac - Manresa | |||||||
|
verso Montcada i Reixac - Santa Maria | |||||||
|
Montcada-Ripollet | |||||||
|
Santa Perpètua de Mogoda-La Florida | |||||||
|
linea orbitale verso Vilanova i la Geltrú | |||||||
|
diramazione verso fabbrica Alstom | |||||||
|
Mollet - Santa Rosa | |||||||
|
Parets del Vallès | |||||||
|
Montmeló Nord (in costruzione) | |||||||
|
linea orbitale per Mataró | |||||||
|
Granollers-Canovelles | |||||||
|
vecchia diramazione per Granollers Centro | |||||||
|
Les Franqueses del Vallès | |||||||
|
Llerona (non servita) | |||||||
|
La Garriga | |||||||
|
Figaró | |||||||
|
Sant Martí de Centelles | |||||||
|
Centelles | |||||||
|
Balenyà - Els Hostalets | |||||||
|
Balenyà-Tona-Seva | |||||||
|
Taradell - Mont-rodon (non servita) | |||||||
|
||||||||
|
Vic | |||||||
|
||||||||
|
Manlleu | |||||||
|
Torelló | |||||||
|
Borgonyà | |||||||
|
Sant Quirze de Besora | |||||||
|
La Farga de Bebié | |||||||
|
Ripoll | |||||||
|
vecchia biforcazione per Sant Joan | |||||||
|
Campdevànol | |||||||
|
Aigües de Ribes (non servita) | |||||||
|
||||||||
|
Ribes de Freser | |||||||
|
Cremagliera di Núria | |||||||
|
Planoles | |||||||
|
galleria di Cargol | |||||||
|
Toses | |||||||
|
La Molina | |||||||
|
Urtx-Alp | |||||||
|
Queixans (non servita) | |||||||
|
||||||||
|
Puigcerdà | |||||||
|
confine francese | |||||||
|
Treno giallo per Vilafranca de Conflent | |||||||
|
La Tor de Querol | |||||||
|
per Tolosa | |||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea R3