Hex (gioco)
Hex è un gioco da tavola inventato indipendentemente dal premio Nobel per l'economia statunitense John Nash e dal matematico danese Piet Hein.
Il gioco
In una scacchiera romboidale con caselle esagonali, i due giocatori devono disporre le proprie pedine in modo da formare una linea continua tra i due lati opposti del proprio colore (ogni giocatore ha due lati del rombo, non contigui).
La scacchiera può avere varie dimensioni, il gioco solitamente prevede 10x10 o 11x11 caselle, ma secondo quanto raccontato nel libro Il Genio dei Numeri – Storia di John Forbes Nash Jr., Matematico e Folle (titolo originale A Beautiful Mind, dal quale è stato tratto l'omonimo film di Ron Howard con Russel Crowe) di Sylvia Nasar, Nash trovò la configurazione migliore con una scacchiera di 14x14 caselle)
Pur avendo delle regole semplicissime, il gioco è particolarmente articolato, con una ricchezza di strategie e tattiche tipiche di giochi ben più complessi.
Regole
I giocatori hanno due colori, di solito rosso e blu. Alternatiamente pongono una pedina in una casella esagonale della scacchiera. L'obiettivo del giorcatore rosso è di formare una linea continua che connette i due lati rossi della scacchiera, l'obiettivo del giocatore blu è connettere i lati blu.
Poichè il giocatore che effettua la prima mossa ha un chiaro vantaggio, si applica la cosiddetta "regola dello swap". Dopo che il primo giocatore ha effettuato la sua prima mossa, il secondo giocatore può scegliere se continuare con una nuova mossa o appropriarsi della mossa scelta dall'avversario. In questo modo il primo giocatore non cercherà mai un vantaggio eccessivo, dato che il secondo potrebbe avvantaggiarsene.