Discussione:P2
Attenzione c'è un doppione con contenuto da controllare e Wikificare in Loggia P2, non lo faccio io perchè sto ripulendo tutte le categorie stub--Enzo 20:23, Giu 30, 2004 (UTC)
Mitglieder der P2 / Members of P2
Weiß jemand ob die folgende Liste zutreffend ist? Ich beherrsche leider kein Italienisch und die Namen von der deutschen + italienischen Seite zu P2 von Wikipedia entnommen:
Is there anyone able to confirm the following list? Unluckly I don't speak Italian and the following names have had been extracted from the german and the italian Wikipedia site of P2
- Licio Gelli Gründer der Loge P2
- Roberto Calvi Spitzname Bankier Gottes
- Silvio Berlusconi späterer Ministerpräsident Italiens
- Michele Sindona Bankier
- Viktor Emmanuel von Savoyen
- Maurizio Costanzo
- Umberto Ortolani
- Leonardo Di Donna Präsident von ENI
- Duilio Poggiolini e l'ormai televisivo
- Fabrizio Trecca Professor
- Vito Miceli
- Giuseppe Santovito
- Giovanni Allavena
- Antonio La Bruna
- Arnaldo Forlani
- Giovanni Spadolini
- Roberto Gervaso
- Enrico Manca
anche per dare stabilità al testo ed evitare che diventi datato senza che nessuno se ne accorga, credo che sarebbe opportuno eliminare il paragrafo Aprile 2005: Impieghi di alcuni dei tesserati sostituendolo, nel caso, con un altro dove sono indicate le attività svolte dai personaggi citati all'epoca dei fatti. --dommac 14:13, Lug 18, 2005 (CEST)
- proprio grazie al fatto che c'è scritto Aprile 2005 la pagina non sarà mai datata. Qualunque cambiamento avvenga in futuro varrà sempre il fatto che nel 04/2004 c'era una certa situazione. Semmai in caso di novità interessanti, si potrebbe aggiungere un altra sezione (o sostituirla all'attuale) con titolo mese-anno, che fotografi una situazione in una ben precisa epoca.--Mauro 14:21, Lug 18, 2005 (CEST)
- certo, è una questione di gusti, ma comunque continua a sembrarmi un riquadro di un articolo buono per un periodico di attualità e non quanto ci si può aspettare di trovare in un'eciclopedia. Giusto per chiarire con un esempio, secondo me per Berlusconi sarebbe più adeguata una formulazione tipo: "costrutture milanese, quarantacinquenne all'epoca dei fatti, successivamente ha diversificato le sue attività nel campo del credito, delle assicurazioni, l'editoria e la televisione in Italia ed all'Estero. Entrato in politica fondando il partito Forza Italia, è divenuto anche Presidente del Consiglio". Mi rendo conto che è una mezza biografia fin troppo nota e forse inutile nel caso specifico ma, come dicevo, è una questione di gusti. --dommac 08:31, Lug 19, 2005 (CEST)
- A me personalmente non piace sotto un profilo di gusto, ma razionalmente credo che non sia possibile fare a meno di queste note, perché la menzione dei ruoli attualmente ricoperti, a partire da quelli governativi, rende nozione dell'evoluzione storica, e non vedo perché non dovremmo avere notizie storiche di oggi. Diamo a tutti i nominati il beneficio del dubbio e presumiamo a priori che oggi siano tutti esenti da velleità simili a quelle che la commissione Anselmi ha per essi ricostruite, ma non seppelliamo nell'oblio.
- Piuttosto, non colgo la significanza del dato sui soci Lions e Rotary, posto che i numeri siano corretti. Qualcuno può gentilmente argomentare perché è il caso di scriverne? Grazie anticipate :) --Sn.txt 13:35, Set 5, 2005 (CEST)
tag NPOV
Un anonimo (151.30.138.62) aveva messo il tag NPOV. L'ho tolto, visto che non si è degnato di spiegare perché non sarebbe oggettivo. --.mau. ✉ 19:39, Set 17, 2005 (CEST)
- Lo stesso anonimo lo ha rimesso, mettendo alcune cose al condizionale e spiegandoci il "suo punto di vista". http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=P2&diff=1281871&oldid=1280889 --M/ 23:59, Set 17, 2005 (CEST)