Dolomiti lucane
Le Dolomiti lucane, cuore dell'omonimo Parco regionale esteso alle foreste di Gallipoli-Cognato, fanno parte dell'Appennino lucano e sono poste ad est dei Monti della Maddalena (28 km circa a sud della città di Potenza). La nascita del gruppo montuoso, che domina la parte centrale della Val Basento, risale a 15 milioni di anni fa.
Dolomiti lucane | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1,100 m s.l.m. |
Catena | Appennino lucano |
Coordinate | 40°31′17″N 16°03′38″E |
Altri nomi e significati | Piccole Dolomiti lucane |
Mappa di localizzazione | |
Sono denominate Dolomiti poiché hanno la stessa composizione mineralogica (CaMg(CO3)2) presente nelle masse rocciose calcaree dolomitiche (come quelle venete e trentine).
Descrizione
Sono formate da cime scoscese modellate dagli eventi naturali nel corso dei secoli ed hanno alte guglie appuntite con un’altimetria media di 1.000-1.100 m.s.l.m. . Il gruppo montuoso più alto è quello della Costa di S. Martino denominato Piccole Dolomiti, poichè riproduce le caratteristiche delle famose Pule Trentine. Le cime più importanti sono l’Incudine, la Grande Madre e l’Aquila Reale Sono da menzionare, inoltre, i picchi delle Murge di Castelmezzano e quelle del Monte Carrozze.
Flora e fauna
Il territorio presenta un’alternanza di boschi di querce e picchi brulli e rocciosi sui quali, tuttavia, prospera una flora rara e interessante con delle specie vegetali caratteristiche come la valeriana rossa, la lunaria annua e l'onosma lucana. La fauna, oltre ai cinghiali, presenta una notevole varietà di volatili: nibbio reale, rondone, gheppio, corvo reale e falco pellegrino.
Clima
Anche a causa della lontananza dai mari, il clima è quello caratteristico della media montagna appenninica: inverni rigidi, con una prolungata presenza della neve al suolo (fino a due, tre mesi) ed estati fresche e ventilate. Le precipitazioni si aggirano intorno ai 1.000 mm annui.