Honda Dylan

Scooter prodotto dalla Honda nello stabilimento di Atessa

La Honda Dylan, chiamato anche con il codice di telaio Honda SES 125 o Honda SES 150 a seconda della motorizzazione, è un motociclo prodotto dal 2002 al 2005 dalla casa motociclistica giapponese Honda.[1]

Honda Dylan
CostruttoreGiappone (bandiera) Honda
TipoScooter
Produzionedal 2002 al 2005
Sostituita daHonda PS
Stessa famigliaHonda @

Storia

Assemblato in Italia nello stabilimento di Atessa, nel 2006 è stato sostituito dall'Honda PS.

Il Dylan era disponibile con due motorizzazioni monocilindriche a quattro tempi, una da 125 e l'altra da 150 cm³. La potenza del motore veniva trasferita alla ruota posteriore attraverso una frizione centrifuga dotata di trasmissione a cinghia trapezoidale a variazione continua. Inoltre lo scooter era dotato di un sistema frenante misto disco-tamburo, fornito del sistema CBS (Combined Brake System).

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Honda Dylan
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1940 × 700 × 1170 mm
Altezze Sella: 795 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1330 mm Massa a vuoto: 120 kg Serbatoio: 9 litri
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico a 4 tempi, Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 125/150 cm³
Distribuzione: monoalbero a 2 valvole Alimentazione: carburatore a Ø 26 mm
Potenza: 10,1 kW / 13,6 CV Coppia: 11,3 Nm Rapporto di compressione:
Frizione: centrifuga Cambio: automatico a cinghia Honda V-Matic
Trasmissione a cinghia dentata
Avviamento Elettrico
Ciclistica
Telaio tubolare d'acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica
Freni Anteriore: a disco con pinza a due pistoncini, Ø 220 mm / Posteriore: a tamburo, Ø 130 mm
Pneumatici anteriori: 110/90-13 56L; posteriori: 130/70-13 57L
Altro
Note [2]
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ Prova su strada: Honda Dylan, su motorbox.com, 12 febbraio 2002. URL consultato l'11 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Scheda tecnica: Honda Dylan 125, su jhmc.co.uk. URL consultato l'11 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto