Fan
Fan (/ˈfæn/) è un termine inglese che indica un individuo che ha una passione, un interesse o ammirazione verso particolari forme di arte o tematiche.[1] In base al contesto, l'inglesimo è traducibile coi vocaboli italiani tifoso, ammiratore, patito, sostenitore, appassionato e simili.

Origine del termine
Il termine fan è un prestito linguistico dalla lingua inglese ed in particolare dall'utilizzo colloquiale di quest'ultima. La parola nasce in Inghilterra nel XVII secolo come abbreviazione di fanatic (in italiano fanatico), ma la "rinascita" del termine avviene nel XX secolo quando questo venne utilizzato negli Stati Uniti per indicare dapprima gli appassionati della pallabase (baseball) ed in seguito con l'attuale significato.
Utilizzo del termine
Talvolta la parola fan è usata con un sottile connotato negativo, associandola al termine fanatismo. Il termine di fanboy è un dispregiativo che deriva dalla lingua inglese, letteralmente, significa "ragazzo fanatico".
Caratteristiche
I fan sono soliti organizzarsi in gruppi più o meno formali noti come fan club, alcuni dei quali pubblicano riviste indipendenti dedicate al loro oggetto di interesse (fanzine). Il substrato culturale che lega invece l'intera comunità dei fan è noto come fandom.
elemento caratteristico dei fan che aiuta a differenziare questi ultimi da coloro che hanno solamente un interesse superficiale verso un determinato tema, è l'interesse verso i più piccoli dettagli dell'oggetto della loro passione
Esempi
Si può essere fan in ambienti, settori e categorie a volte affini, a volte molto diversi ed eterogenei tra loro, per esempio:
- Musica: sono gli appassionati di una corrente musicale, un particolare gruppo o un singolo artista. I fan seguono religiosamente ogni tournée, collezionano ogni album, raccolgono poster, ecc. In casi estremi la fan musicale è chiamata anche groupie.
- Cinema, TV e media: appassionati di attori, registi o di particolari film o telefilm, ad esempio il fandom basato sulla saga di Guerre stellari.
- Consumo: esistono appassionati di particolari ditte o prodotti che hanno assunto lo stato di oggetto-feticcio. Per esempio la Lambretta, o i sistemi Macintosh.
- Sport: i sostenitori di una squadra o di un particolare giocatore si riuniscono spesso in fan club, più noti con il nome di tifosi (in inglese supporters). Le frange più violente del tifo prendono anche il nome di ultras, detti hooligan nel tifo sportivo britannico.
- Tecnologia: computer, sistemi operativi.
- Libri e fumetti
- Videogiochi: console, videogiochi.
Note
- Esplicative
- Fonti
- ^ Fan, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 dicembre 2019.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fan
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18578 · LCCN (EN) sh85047108 · GND (DE) 4131020-2 · BNF (FR) cb133198778 (data) · J9U (EN, HE) 987007567852005171 |
|---|