Il gioco di ruolo di Dylan Dog

Il gioco di ruolo di Dylan Dog viene pubblicato nel 1993 dalla DAS Production. Si tratta di un gioco di ruolo horror interamente italiano ispirato al celebre personaggio della Sergio Bonelli Editore.


L'ambientazione

I giocatori si trovano nei panni di esperti o improvvisati "indagatori dell'incubo" pronti a fronteggiare minacce e segreti di ogni tipo. A differenza di altri giochi horror come Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo), infatti, il gioco di ruolo di Dylan Dog prevede ambientazioni molto diverse l'una dall'altra: dalla caccia al vampiro, alla minaccia aliena, alla setta satanica. L'ambientazione base prevede la Londra dei primi anni '90 ma il gioco è immediatamente adattabile a ogni luogo o epoca.


Come è fatto un personaggio

Ogni personaggio ha sei caratteristiche base: Forza, Intelligenza, Destrezza, Empatia, Costituzione ed Energia. A queste caratteristiche se ne aggiungono altre dette secondarie: la bellezza, il sesto senso, il self control, i punti energia e i punti ferita. Un ruolo fondametale nel gioco di ruolo è dato dal self control che rappresenta la capacità del personaggio di mantenere la calma di fronte sia a eventi irreali che a scene particolarmente horror. Il sesto senso rappresenta sia la capacità di percezione del personaggio (udito, vista, gusto, olfatto e tatto), sia la capacità di percepire pericoli o indizi non immediatamente percepibili con i 5 sensi tradizionali. I punti energia rappresentano i punti che si possono spendere per il lancio di incantesimi. I punti ferita rappresentano appunto le ferite che il personaggio può subire prima di svenire o morire. Il gioco prevede diverse penalità alle abilità di gioco del personaggio in relazione alla diminuzione dei punti ferita. Una volta che i punti ferita sono ridotti a zero il personaggio è morto. Ogni personaggio ha inoltre delle abilità (es. archeologia, botanica, usare fucile etc..) con associato un punteggio che va da 1 a 20 che indica il grado di abilità. Il grado di abilità dipende dal tipo di istruzione ricevuta, dalla propria professione e dall'esperienza fatta.