Touch Me I'm Sick

singolo dei Mudhoney del 1988

Touch Me I'M Sick è il primo singolo pubblicato dal gruppo statunitense Mudhoney, il brano è considerato, per il caratteristico suono ruvido e per i testi estremamente diretti un passo indispensabile per la nascita e lo sviluppo del fenomeno grunge.[1]

Touch Me I'm Sick
singolo discografico
ArtistaMudhoney
Pubblicazione1º agosto 1988
Durata2:23
GenereGrunge
EtichettaSub Pop
Mudhoney - cronologia
Singolo precedente

È stato registrato durante il mese di aprile 1988 presso lo studio di registrazione Reciprocal Recording di Seattle con la produzione di Jack Endino. La pubblicazione è avvenuta il 1º agosto 1988 per l'etichetta Sub Pop in una prima tiratura di 800 copie.

Sul lato B del singolo vi è il brano Sweet Young Thing Ain't Sweet No More.

Accoglienza

«Ero veramente depressa ... sarei rimasta solo una spogliarellista per il resto della mia vita e non avrei mai più avuto una band. Ma una sera sentii Touch Me I'm Sick dei Mudhoney, e fui salvata. Sapevo che avrei potuto urlare al momento giusto in quel modo.»
Courtney Love a proposito della sua decisione di intraprendere la carriera musicale[2]

Grazie al successo del singolo Touch Me I'm Sick nell'area di Seattle, la Sub Pop posizionò i Mudhoney come gruppo di punta dell'etichetta e promosse massicciamente la band.[3] Alcuni dei loro primi brani furono trasmessi in alta rotazione dalle radio dei college ed influenzarono molti musicisti locali, incluso Kurt Cobain dei Nirvana. In pochi anni, molti gruppi grunge di Seattle firmarono con delle major e si approcciarono al mainstream, accrescendo la propria popolarità. Anche se i Mudhoney non ottennero mai il livello di successo di altre band dell'epoca, secondo Mark Deming di Allmusic, il successo di Touch Me I'm Sick gettò le basi per il movimento che avrebbe reso (per breve tempo) Seattle la "nuova capitale mondiale del rock".[4]

Note

  1. ^ Touch Me I'm Sick | AllMusic
  2. ^ Wise, Nick (2004). Kurt and Courtney: Talking. Omnibus press. p. 16. ISBN 978-1-84449-098-1
  3. ^ Olsen, Matt. "The Story of Sub Pop (or How I Lost the Weight and How I Plan to Keep It Off)". Sub Pop.
  4. ^ Deming, Mark. Biografia dei Mudhoney. AllMusic.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica