Eugene
Eugene è una città statunitense, capoluogo della Contea di Lane, nello Stato dell'Oregon. È la terza più grande città[1] e la seconda area metropolitana[2] dell'Oregon.
Eugene city | |
---|---|
(EN) Eugene, Oregon | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Lane |
Amministrazione | |
Sindaco | Kitty Piercy |
Territorio | |
Coordinate | 44°03′07″N 123°05′12″W |
Altitudine | 131 m s.l.m. |
Superficie | 105 km² |
Abitanti | 171 245 (stima 2018) |
Densità | 1 630,9 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 97401-97408, 97440 |
Prefisso | 541 e 458 |
Fuso orario | UTC-8 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È situata nel sud della Willamette Valley, alla confluenza con il fiume McKenzie e il fiume Willamette, circa 97 km a est della costa.
Nel 2018 la popolazione complessiva era di 171 245 abitanti.
Storia
I primi ad abitare la Willamette Valley sono stati i nativi americani Kalapuya (o Calapooia o Calapooya), che si spostavano stagionalmente per raccogliere i cibi dell'area, comprese ghiande, patate indiane, quamash e bacche, che conservavano nei villaggi invernali permanenti. Quando possibile si dedicavano alla caccia, alla pesca e al commercio.[3] Le testimonianze archeologiche indicano che la zona era abitata da circa 10 000 anni.[4] Nel XIX secolo le abitudini dei Kalapuya cambiarono radicalmente a causa di epidemie devastanti e dell'arrivo, prima dei commercianti francesi di pellicce e poi dei coloni americani.[5]
I commercianti francesi di pellicce si stabilirono nella Willamette Valley all'inizio del XIX secolo. I loro insediamenti erano concentrati nella French Prairie della contea di Marion. Avendo già sviluppato relazioni con le comunità native attraverso matrimoni misti e commerci, negoziarono l'acquisto di terreni dai Kalapuyan. Dal 1828 al 1830 i commercianti francesi e le loro mogli indigene si stabilirono in modo permanente sui terreni acquisiti, coltivando i raccolti e allevando gli animali domestici.[6] Dal luglio 1830 la Willamette Valley venne colpita da febbre intermittente, che i ricercatori classificarono come malaria.[7] Secondo l'antropologo Robert Boyd tra il 1830 e il 1840 la popolazione dei Kalapuyan ha perso il 92% dei suoi componenti nel «singolo evento epidemiologico più importante nella storia documentata di quello che sarebbe poi diventato lo stato dell'Oregon.»[8] Nello stesso periodo nella valle arrivarono i coloni bianchi: circa 11 000 tra il 1840 e il 1860.[9]
Società
Evoluzione demografica
Istruzione
Eugene è sede dell'Università dell'Oregon, fondata nel 1876.
Amministrazione
Gemellaggi
Sport
Dal 15 al 24 luglio 2022 l'Hayward Field ospiterà la 18ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.
Note
- ^ (EN) History and Facts about Eugene, Oregon, su ci.eugene.or.us (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2005).
- ^ (EN) World Gazetter Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) David G. Lewis, Kalapuyans: Seasonal Lifeways, TEK, Anthropocene, su ndnhistoryresearch.com, 8 novembre 2016.
- ^ (EN) Harold Mackey, The Kalapuyans:A Sourcebook on the Indians of the Willamette Valley, Salem, Mission Mill Museum, 2004, ISBN 9780975348406.
- ^ (EN) Melinda Marie Jetté, At the Hearth of the Crossed Races. A French-Indian Community in Nineteenth-Century Oregon, 1812-1859, Corvallis, Oregon State University, 2015, ISBN 9780870715976.
- ^ Melinda Marie Jetté, op. cit., pp. 12-61
- ^ Melinda Marie Jetté, op. cit., pp. 61-69
- ^ (EN) Robert Boyd, The Coming of the Spirit of Pestilence. Introduced Infectious Diseases and Population Decline among Northwest Coast Indians, 1774-1874, Seattle, University of Washington Press, 1999, ISBN 9780295978376.
- ^ Melinda Marie Jetté, op. cit., p. 139
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugene
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Eugene
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale della città di Eugene, su ci.eugene.or.us. URL consultato il 12 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
- (EN) Welcome to Eugene, su el.com.
- (EN) Planet Eugene, su planeteugene.com.
- (EN) The Eugene Weekly, su eugeneweekly.com.
- (EN) The Register Guard, su registerguard.com.
- (EN) The Daily Emerald, su dailyemerald.com.
- (EN) The Oregon Voice, su oregonvoice.com.
- (EN) Eugene Airport, su ci.eugene.or.us. URL consultato il 12 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151258679 · SBN NAPL003871 · LCCN (EN) n79084636 · GND (DE) 4229615-8 · BNE (ES) XX5569198 (data) · BNF (FR) cb11977131j (data) · J9U (EN, HE) 987007548075805171 |
---|