DX Cancri
Sommario del sistema
Questo sistema è localizzato a solo 11,82 AL dal nostro Sole, a nord del centro della costellazione del Cancro, a nord est della galassia M44 , conosciuta anche come gruppo dell'Alverare : (08:29:48+26:46.7, ICRS 2000.0). Tuttavia DX Cancri è troppo debole per poter essere osservata ad occhio nudo. La stella fu individuata da William Jacob Luyten ( 1899-1994), che fu in grado di individuare il moto proprio di più di 520.000 stelle, mediante un dispositivo a scansione automatica da lui costruito, nonostante avesse perso la vista da un occhio fin dal 1925.
La stella
Questa fredda e piccola, nana rossa, situata nella sequenza principale (M6.5Ve), possiede solo l'8,7% dell massa solare, l' 11% del suo diametro ( Claud H.Lacy, 1977) e circa 12/1.000.000 della sua luminosità. Tuttavia DX Cancri potrebbe essere una stella variabile. A questa stella vengono dati nomi alternativi, in relazione al catalogo di appartenenza : GJ 1111, G 51-15, and LHS 248.
Caccia a compagni substellari
La distanza alla quale un pianeta di tipo terrestre potrebbe formare la vita è di 0,04 UA, 5,98 Milioni di Km, e un "giorno" durerebbe meno di 10 ore. Putroppo ad una tale distanza il pianeta potrebbe rimanere bloccato da enormi maree, dovute alla grande influenza gravitazionale della stella, costringendolo a volgere verso di essa, sempre la stessa faccia. Tuttavia la luce di DX Cancri è così rossa che piante di tipo terrestre non potrebbero sopravvivere a causa di una insufficiente fotosintesi.
Traduzione effettuata per gentile concessione di Ben Lin responsabile del sito Solstation.com