Amanda Lindsey Cook
Amanda Lindsey Cook, nata Amanda Falk (Niverville, 8 maggio 1984), è una cantante canadese.
| Amanda Lindsey Cook | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Musica cristiana contemporanea | 
| Periodo di attività musicale | 2003 – in attività | 
| Etichetta | Bethel Music, Avante Records, Signpost Music | 
| Album pubblicati | 5 | 
| Studio | 5 | 
| Sito ufficiale | |
Biografia
Amanda Lindsey Cook è salita alla ribalta con il suo album di debutto Amanda Falk, che ha vinto il premio per l'album gospel dell'anno ai Juno Awards 2006, il principale riconoscimento musicale canadese.[1] Ha inoltre vinto il Covenant Award della Gospel Music Association of Canada per l'artista femminile dell'anno per quattro anni consecutivi dal 2005 al 2008, e nel 2014.[2][3][4][5][6]
Nel 2010 è diventata worship leader nella chiesa di Bethel in California, entrando a far parte del collettivo musicale della congregazione, la Bethel Music.[7] Brave New World, il suo quarto album uscito nel 2015, è diventato il suo maggiore successo commerciale: ha infatti raggiunto la 18ª posizione della classifica canadese,[8] la 20ª di quella statunitense[9] e la 93ª di quella britannica,[10] e ha ricevuto un GMA Dove Award per l'album dell'anno.[11]
Fra le sue influenze musicali, Amanda Lindsey Cook cita Sarah McLachlan, Nicole Nordeman, Norah Jones e John Mayer.[12]
Discografia
Album in studio
- 2004 – Amanda Falk
 - 2007 – Beautiful
 - 2010 – In Between the Now & Then
 - 2015 – Brave New World
 - 2019 – House on a Hill
 
Singoli
- 2014 – You Make Me Brave
 - 2015 – Heroes
 - 2019 – Awakening
 - 2019 – Still
 - 2019 – Evergreen Reimagined
 - 2020 – Help Is on the Way
 
Note
- ^ (EN) Kyle Rudge, Juno Nominations for Contemporary Christian/Gospel Album announced, su chvnradio.com. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2020).
 - ^ (EN) Covenant Awards 2005, su gmacanada.ca, Gospel Music Association of Canada. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
 - ^ (EN) Covenant Awards 2006, su gmacanada.ca, Gospel Music Association of Canada. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
 - ^ (EN) Covenant Awards 2007, su gmacanada.ca, Gospel Music Association of Canada. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
 - ^ (EN) Covenant Awards 2008, su gmacanada.ca, Gospel Music Association of Canada. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
 - ^ (EN) Amanda Cook Performs at the 2014 Covenant Awards, su 100huntley.com. URL consultato il 16 giugno 2020.
 - ^ (EN) Jessie Clarks, Amanda Lindsey Cook To Set Out On First Headlining Tour, su thechristianbeat.org. URL consultato il 16 giugno 2020.
 - ^ (EN) Amanda Lindsey Cook Chart History - Canadian Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 giugno 2020.
 - ^ (EN) Amanda Lindsey Cook Chart History - Billboard 200, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 giugno 2020.
 - ^ (EN) Amanda Cook - full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 16 giugno 2020.
 - ^ (EN) 2016 Winners, su doveawards.com, GMA Dove Award. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
 - ^ (EN) Amanda Falk: None but Jesus, su soulshine.ca, Soul Shine Magazine. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2020).
 
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su amandalindseycook.com.
 - Amanda Lindsey Cook (canale), su YouTube.
 - (EN) Amanda Lindsey Cook, su AllMusic, All Media Network.
 - (EN) Amanda Lindsey Cook / Amanda Lindsey Cook (altra versione), su Discogs, Zink Media.
 - (EN) Amanda Lindsey Cook, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 106626833 · ISNI (EN) 0000 0000 7635 1481 · Europeana agent/base/88744 · LCCN (EN) no2016008946 | 
|---|
