Varano dei Marchesi
{{{1}}}⁄{{{2}}} Varano dei Marchesi è una frazione del comune di Medesano (provincia di Parma), situata nell'alta della valle del torrente Recchio. Nonostante si trovi a soli 250 metri slm, il paese è circondato da colline molto ripide e solcate, particolarmente sulla sponda sud del torrente, da numerosi dirupi che conferiscono alla valle un aspetto quasi montano.
Storia
Il paese occupa un'area che era già sede di insediamenti rurali durante l'epoca romana. Deve il suo nome attuale alla famiglia Pallavicino, i 'marchesi' per antonomasia nell'emilia occidentale durante l'epoca medioevale. In effetti, Varano e le zone limitrofe sembrano essere state concesse nel 1249 da Federico II di Hohenstaufen ad Oberto Pelavicino ed alla sua famiglia, che lo tenne come feudo fino al XVIII secolo. Nel centro del paese rimane un palazzotto nobiliare di epoca pallaviciniana, fortemente rimaneggiato, mentre nelle vicinanze, in posizione assai scoscesa, sorgono le rovine di un castello. Varano dei Marchesi è sede un Museo di Storia e Civiltà Contadina (inaugurato nel 1999 ed aperto durante il week-end) e nella stagione estiva ospita, da trent'anni, il Festival del Teatro Dialettale Parmigiano (vedi dialetto parmigiano)