WASP-96 b

esopianeta nella costellazione della Fenice

WASP-96b è un esopianeta gigante gassoso . La sua massa è 0,48 quella di Giove . Si trova ad una distanza di 0,0453 UA dalla stella di classe G WASP-96, attorno alla quale orbita ogni 3,5 giorni terrestri. Questa distanza è circa un nono della distanza tra Mercurio e il Sole [1]. Si trova a circa 1120 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Fenice. È stato scoperto nel 2013 dalla Wide Angle Search for Planets (WASP) .

WASP-96b
Scopertaottobre 2013
Distanza dal Sole1120 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,0453±0,0013 UA
Periodo orbitale3,4252602±0,000027 giorni
Inclinazione orbitale85,6±0,2°
Eccentricità0
Dati fisici
Raggio medio1,20±0,06 RJ
Massa
0,48±0,03 MJ
Temperatura
superficiale
  • 1285 K (media)

Lo spettro di WASP-96b è tra le prime immagini del James Webb Space Telescope, rilasciate nel luglio 2022 . [2] Lo spettro ha confermato la presenza di acqua, oltre a fornire prove di "nuvole e foschie" all'interno dell'atmosfera del pianeta. [1] Prima di questa scoperta, si pensava che WASP-96b fosse privo di nuvole . [3] [4]


La curva di luce ottenuta con il Webb conferma alcune proprietà del pianeta che erano già state determinate da precedenti osservazioni: l'esistenza, le dimensioni e l'orbita del pianeta. Lo spettro di trasmissione ha però rivelato dettagli precedentemente nascosti dell'atmosfera: la firma inequivocabile dell'acqua, indicazioni di foschia e prove di nuvole, che si pensava non esistessero sulla base di osservazioni precedenti.

Riferimenti

  1. ^ a b NASA’s Webb Reveals Steamy Atmosphere of Distant Planet in Detail, su nasa.gov. URL consultato il 3 agosto 2022.
  2. ^ NASA Shares List of Cosmic Targets for Webb Telescope’s First Images, su nasa.gov. URL consultato il 3 agosto 2022.
  3. ^ (EN) WASP-96b: The cloudless exoplanet, su Astronomy.com. URL consultato il 3 agosto 2022.
  4. ^ 2022, arXiv:2207.03479.