Governo Johnson II

governo del Regno Unito

Il Governo Johnson II è il novantanovesimo e attuale governo del Regno Unito in carica dal 16 dicembre 2019. Boris Johnson ha ricevuto l'autorizzazione della Regina Elisabetta II a formare un nuovo governo in seguito all'esito delle elezioni anticipate.

Governo Johnson II
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Capo del governoBoris Johnson
(Partito Conservatore)
Legislatura58ª Legislatura
Giuramento16 dicembre 2019
Dimissioni7 luglio 2022[1]

Si tratta di un governo monocolore conservatore.

Il 7 luglio 2022, a seguito di una crisi di governo, annuncia le proprie dimissioni dalla carica di Primo Ministro e da leader del Partito Conservatore, che avranno effetto a partire dall'ottobre dello stesso anno.[2][3][4][5]

Composizione

Segretariato Titolare Partito
Primo ministro
Primo lord del tesoro
Ministro della funzione pubblica
Ministro dell'Unione
  Boris Johnson Conservatore
Vice primo ministro del Regno Unito   Dominic Raab
(dal 15 settembre 2021)
Conservatore
Primo Segretario di Stato
Esteri e Commonwealth
  Dominic Raab
(fino al 15 settembre 2021)
Conservatore
  Liz Truss
(dal 15 settembre 2021)
Conservatore
Cancelliere dello Scacchiere
Secondo lord del tesoro
  Sajid Javid
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Rishi Sunak
(dal 13 febbraio 2020 al 5 luglio 2022)
Conservatore
  Nadhim Zahawi
(dal 5 luglio 2022)
Conservatore
Affari interni   Priti Patel Conservatore
Ministro di Stato per l'Ufficio di gabinetto
Cancelliere del Ducato di Lancaster
  Michael Gove Conservatore
Lord cancelliere
Giustizia
  Robert Buckland
(fino al 15 settembre 2021)
Conservatore
  Dominic Raab
(dal 15 settembre 2021)
Conservatore
Difesa   Ben Wallace Conservatore
Uscita dall'Unione europea
(soppresso)
  Stephen Barclay
(fino al 31 gennaio 2020)
Conservatore
Salute   Matt Hancock
(fino al 26 giugno 2021)
Conservatore
  Sajid Javid
(dal 26 giugno 2021 al 5 luglio 2022)
Conservatore
  Stephen Barclay
(dal 5 luglio 2022)
Conservatore
Affari economici, energia e strategia industriale   Andrea Leadsom
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Alok Sharma
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Commercio internazionale
Presidente del The Board of Trade
Segretario per le donne e l'uguaglianza
  Liz Truss Conservatore
Lavoro e pensioni   Thérèse Coffey Conservatore
Istruzione   Gavin Williamson
(fino al 15 settembre 2021)
Conservatore
  Nadhim Zahawi
(dal 15 settembre 2021 al 5 luglio 2022)
Conservatore
  Michelle Donelan
(dal 5 luglio 2022 al 7 luglio 2022)
Conservatore
  James Cleverly
(dal 7 luglio 2022)
Conservatore
Ambiente, alimentazione e affari rurali   Theresa Villiers
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  George Eustice
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Comunità e governo locale   Robert Jenrick Conservatore
Trasporti   Grant Shapps Conservatore
Sviluppo internazionale   Alok Sharma
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Anne-Marie Trevlyan
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Digitalizzazione, media, cultura e sport   Baronessa Nicky Morgan
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Oliver Dowden
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Scozia   Alister Jack Conservatore
Galles   Simon Hart
(fino al 7 luglio 2022)
Conservatore
  Robert Buckland
(dal 7 luglio 2022)
Conservatore
Irlanda del Nord   Julian Smith
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Brandon Lewis
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Shailesh Vara
(dal 7 luglio 2022)
Conservatore
Ministro senza portafoglio
Presidente del Partito Conservatore
  James Cleverly
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Amanda Milling
(dal 13 febbraio 2020 al 15 settembre 2021)
Conservatore
  Oliver Dowden
(dal 15 settembre 2021 al 24 giugno 2022)
Conservatore
Andrew Stephenson
(dal 7 luglio 2022)
Conservatore
Leader della Camera dei lord
Lord del sigillo privato
  Baronessa Natalie Evans Conservatore
Opportunità Brexit ed efficienza del governo   Jacob Rees-Mogg
(dal febbraio 2022)
Conservatore
Partecipanti alle riunioni del Gabinetto
Segretario capo del Tesoro   Rishi Sunak
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Stephen Barclay
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Ministro per imprese, energia e strategia industriale   Kwasi Kwarteng Conservatore
Ministro per edilizia abitativa e pianificazione   Esther McVey
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Christopher Pincher
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore
Leader della Camera dei comuni
Lord presidente del Consiglio
  Jacob Rees-Mogg
(fino al febbraio 2022)
Conservatore
  Mark Spencer
(dal febbraio 2022)
Conservatore
Whip
Segretario parlamentare del tesoro
  Mark Spencer
(fino al febbraio 2022)
Conservatore
Chris Heaton-Harris
(dal febbraio 2022)
Conservatore
Procuratore generale per l'Inghilterra e il Galles   Geoffrey Cox
(fino al 13 febbraio 2020)
Conservatore
  Suella Braverman
(dal 13 febbraio 2020)
Conservatore

Cronologia

2019

Dicembre

  • 12: Boris Johnson vince le elezioni anticipate e conquista la maggioranza assoluta in Parlamento (la più ampia dai tempi di Margaret Thatcher)[6].
  • 13: La Regina conferisce a Boris Johnson il mandato di Primo Ministro.
  • 17: Boris Johnson presenta la lista dei Ministri.

2020

Gennaio

 
24 gennaio: Johnson firma il Withdrawal Agreement con l'Unione europea, ufficializzando la fuoriuscita del Regno Unito del 31 gennaio

Febbraio

2022

Luglio

  • 5 e 6: Diversi ministri si dimettono dal Governo chiedendo le dimissioni del Premier. [senza fonte]

Note

  1. ^ Le dimissioni avranno efficia soltanto dopo la proclamazione del nuovo leader dei conservatori il quale sarà anche il prossimo primo ministro. Fino ad all'ora,il governo, resta in carica con pieni poteri e non in carica per il disbrigo degli affari correnti
  2. ^ Boris Johnson, dallo scandalo Pincher al Partygate: ecco i motivi della crisi di governo, su www.ilmessaggero.it, 6 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  3. ^ Luigi Ippolito, Londra, governo nel caos: valanga di dimissioni. Johnson prova a resistere: «Ma il gioco è finito», su Corriere della Sera, 7 maggio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  4. ^ Rivolta dei conservatori, Boris Johnson cede: si dimetterà oggi, in la Repubblica, 7 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  5. ^ Boris Johnson si dimette da leader dei Tory. 'Lascio ma non avrei voluto farlo' - Mondo, su Agenzia ANSA, 6 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  6. ^ Elezioni Gran Bretagna, Johnson trionfa: «Brexit 31 gennaio». Si dimette leader LibDem. URL consultato il 13 dicembre 2019.

Voci correlate