Shane Patrick Michael Duffy (in irlandese Seán Pádraig Micheál Ó Dubhthaigh; Derry, 1º gennaio 1992) è un calciatore nordirlandese naturalizzato irlandese, difensore del Fulham e della nazionale irlandese.

Shane Duffy
NazionalitàIrlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord
Irlanda (bandiera) Irlanda (dal 2010)
Altezza193 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBrighton
Carriera
Giovanili
2008-2009Everton
Squadre di club1
2009-2010Everton1 (0)
2010-2011Burnley1 (0)
2011-2012Scunthorpe Utd18 (1)
2012-2013Everton3 (0)
2013-2014Yeovil Town37 (1)
2014-2016Blackburn63 (5)
2016-2020Brighton122 (8)
2020-2021Celtic18 (3)
2021-Brighton18 (1)
Nazionale
2008Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord U-165 (1)
2008Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord U-175 (1)
2008Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord U-194 (2)
2009Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord U-213 (1)
2009Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord B1 (0)
2010Irlanda (bandiera) Irlanda U-193 (0)
2011-2014Irlanda (bandiera) Irlanda U-2120 (1)
2014-Irlanda (bandiera) Irlanda55 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2022

Carriera

Club

Da giovane, Duffy ha giocato soprattutto a Calcio Gaelico con il Doire Colmcille CLG, ma contemporaneamente anche a calcio per i Foyle Harps: entrambe le squadre, infatti, hanno sede a Derry, sua città natale. Ha rappresentato l'Irlanda del Nord nel Victory Shield 2007, trofeo per gli under-16, colpendo positivamente il manager dell'Everton David Moyes in una partita a Bloomfield Road contro i parietà dell'Inghilterra.

Si è unito all'Everton nel novembre 2008, lavorando per poter guadagnarsi il posto nell'under-18 delle riserve.[1] 7 mesi più tardi, Moyes ha chiamato lui ed altri giovani per alcune amichevoli pre-campionato, durante le quali Duffy ha segnato il suo primo gol con la maglia dei Toffees, in un 4-0 contro il Rochdale. Ha debuttato ufficialmente in un match di Europa League contro l'AEK Atene nel dicembre 2009, subentrando all'infortunato Sylvain Distin.[2] Nella partita europea seguente, Duffy ha debuttato al Goodison Park nella partita contro il BATE Borisov.[3] Il 31 agosto 2011 passa in prestito allo Scunthorpe.[4]. L'11 gennaio 2012 torna all'Everton, facendo il suo esordio in Premier League contro il Tottenham.[5]

Il 2 settembre del 2020, Duffy è passato in prestito annuale al Celtic, squadra di cui è tifoso e per cui aveva sempre sognato di giocare.[6][7] Tuttavia, nonostante un ottimo inizio in maglia biancoverde, caratterizzato anche da un goal immediato al suo debutto con i Bhoys il 12 settembre (nella vittoria per 5-0 sul campo del Ross County),[8] oltre ad un'altra rete appena quattro giorni dopo (contro il St. Mirren),[9] in Scozia Duffy vive una stagione molto difficile, condizionata da alcune prestazioni al di sotto delle aspettative e da un serio infortunio, che l'ha messo fuori gioco per la maggior parte del girone di ritorno del campionato. Il difensore conclude comunque con un totale di 27 presenze e tre reti, rimanendo però coinvolto nella deludente stagione del Celtic, che viene clamorosamente eliminato in entrambe le coppe nazionali e manca l'appuntamento con il suo decimo titolo di fila, finendo secondo alle spalle dei rivali dei Rangers.[10] In seguito, Duffy si è scusato pubblicamente con i tifosi della squadra per non aver reso quanto avrebbe voluto, motivando il proprio calo di rendimento con un momento in generale difficile della sua vita.[11]

Dopo essere tornato al Brighton nell'estate del 2021, l'irlandese è riuscito a impressionare di nuovo l'allenatore Graham Potter durante il pre-campionato, recuperando così il posto da titolare nella formazione bianco-blu.[12] Ha quindi partecipato alle prime due gare della nuova stagione di Premier League, in cui i Seagulls prima hanno vinto in rimonta (2-1) in casa del Burnley,[13] e poi hanno superato il Watford per 2-0: in quest'ultima occasione, Duffy ha segnato il suo primo gol per il Brighton dopo più di un anno.[14]

Nazionale

Irlanda del Nord

Duffy ha giocato per l'Irlanda del Nord a partire dall'Under-16. Diventato membro fisso della selezione Under-17, faceva parte della squadra per le qualificazioni agli Europei Under-17 del 2009, obiettivo poi mancato. Nella prima gara del girone un suo gol su rigore ha permesso agli irlandesi di sconfiggere il Liechtenstein proprio per 1-0.[15]

All'età di 17 anni è stato convocato per la Nazionale maggiore nel giugno 2009, per un'amichevole contro l'Italia,[16] rimanendo in panchina per tutto l'incontro. Nell'agosto 2009 ha debuttato con l'Under-21 giocando tutti i 90' della sconfitta esterna contro il Portogallo.[17]

Ha disputato poi alcune partite nelle qualificazioni per l'Europeo Under-19 giocatosi in Francia nel 2010, segnando 2 gol nel 4-0 inflitto alla Bosnia-Erzegovina, la prima vittoria dei Greens nel girone di qualificazione.[18]

Irlanda

Grazie al padre, originario di Donegal, ed ai nonni materni, irlandesi anche loro, Duffy è convocabile per la nazionale irlandese;[19] il giocatore ha poi effettivamente scelto gli Shamrocks grazie a una discussione con Liam Brady, già giocatore e allenatore della Nazionale. L'Everton, allora, ha informato la FAI della scelta del suo giocatore[19] e i vertici della federazione irlandese si sono attivati per convocarlo per un allenamento da tenersi a maggio 2010.[20] Durante una partita fra la squadra in sviluppo e un gruppo di dilettanti, Duffy ha subito un violento scontro col portiere Adrian Walsh, durante il quale ha riportato danni al fegato, ed è stato operato d'urgenza in quanto ha rischiato la vita.[21] Dopo un pieno recupero, sei giorni più tardi, è stato dimesso dal Mater Misericordiae di Dublino.[22]

La IFA, federazione calcistica dell'Irlanda settentrionale, ha contestato la scelta di Duffy, portando il caso alla Corte Arbitrale. Il 30 luglio 2010 il caso è stato chiuso con la vittoria di FIFA e FAI e la conseguente integrazione a pieno titolo di Duffy nella nazionale.[23]

Il 6 giugno 2014 ha esordito con la nazionale maggiore nell'amichevole Costa Rica-Irlanda (1-1).

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia[24] nei quali gioca due partite.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2014 Chester Costa Rica   1 – 1   Irlanda Amichevole -
25-3-2016 Dublino Irlanda   1 – 0   Svizzera Amichevole -
27-5-2016 Dublino Irlanda   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
22-6-2016 Lilla Italia   0 – 1   Irlanda Euro 2016 - 1º turno -
26-6-2016 Lione Francia   2 – 1   Irlanda Euro 2016 - Ottavi di finale -   66’
6-10-2016 Dublino Irlanda   1 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2018 - cap.
9-10-2016 Chișinău Moldavia   1 – 3   Irlanda Qual. Mondiali 2018 -
12-11-2016 Vienna Austria   0 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2018 -   50’
1-6-2017 East Rutherford Irlanda   1 – 3   Messico Amichevole -
4-6-2017 Dublino Irlanda   3 – 1   Uruguay Amichevole -   61’
11-6-2017 Dublino Irlanda   1 – 1   Austria Qual. Mondiali 2018 -
2-9-2017 Tbilisi Georgia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2018 1
5-9-2017 Dublino Irlanda   0 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2018 -
6-10-2017 Dublino Irlanda   2 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 2018 -
9-10-2017 Cardiff Galles   0 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2017 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2018 -
14-11-2017 Dublino Irlanda   1 – 5   Danimarca Qual. Mondiali 2018 1
23-3-2018 Adalia Turchia   1 – 0   Irlanda Amichevole -
28-5-2018 Saint-Denis Francia   2 – 0   Irlanda Amichevole -
2-6-2018 Dublino Irlanda   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -   77’
6-9-2018 Cardiff Galles   4 – 1   Irlanda UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
13-10-2018 Dublino Irlanda   0 – 0   Danimarca UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   90+3’
16-10-2018 Dublino Irlanda   0 – 1   Galles UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
15-11-2018 Dublino Irlanda   0 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
19-11-2018 Aarhus Danimarca   0 – 0   Irlanda UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
23-3-2019 Gibilterra Gibilterra   0 – 1   Irlanda Qual. Euro 2020 -
26-3-2019 Dublino Irlanda   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2020 -
7-6-2019 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2020 1
10-6-2019 Dublino Irlanda   2 – 0   Gibilterra Qual. Euro 2020 -
5-9-2019 Dublino Irlanda   1 – 1   Svizzera Qual. Euro 2020 -
12-10-2019 Tbilisi Georgia   0 – 0   Irlanda Qual. Euro 2020 -
15-10-2019 Lancy Svizzera   2 – 0   Irlanda Qual. Euro 2020 -   66’
18-11-2019 Dublino Irlanda   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2020 - cap.
3-9-2020 Sofia Bulgaria   1 – 1   Irlanda UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1 cap.
6-9-2020 Dublino Irlanda   0 – 1   Finlandia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
8-10-2020 Bratislava Slovacchia   0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
  Irlanda Qual. Euro 2020 - cap.   69’
11-10-2020 Dublino Irlanda   0 – 0   Galles UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
14-10-2020 Helsinki Finlandia   1 – 0   Irlanda UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
12-11-2020 Londra Inghilterra   3 – 0   Irlanda Amichevole - cap.
15-11-2020 Cardiff Galles   1 – 0   Irlanda UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.   84’
18-11-2020 Dublino Irlanda   0 – 0   Bulgaria UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
30-3-2021 Debrecen Qatar   1 – 1   Irlanda Amichevole -
3-6-2021 Andorra la Vella Andorra   1 – 4   Irlanda Amichevole -   86’
8-6-2021 Budapest Ungheria   0 – 0   Irlanda Amichevole -
1-9-2021 Faro Portogallo   2 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2022 -
4-9-2021 Dublino Irlanda   1 – 1   Azerbaigian Qual. Mondiali 2022 1
7-9-2021 Dublino Irlanda   1 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2022 - cap.
9-10-2021 Baku Azerbaigian   0 – 3   Irlanda Qual. Mondiali 2022 -
12-10-2021 Dublino Irlanda   4 – 0   Qatar Amichevole 1 cap.   77’
11-11-2021 Dublino Irlanda   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2022 -
14-11-2021 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 3   Irlanda Qual. Mondiali 2022 1   56’
26-3-2022 Dublino Irlanda   2 – 2   Belgio Amichevole -
4-6-2022 Erevan Armenia   1 – 0   Irlanda UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
8-6-2022 Dublino Irlanda   0 – 1   Ucraina UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - cap.
11-6-2022 Dublino Irlanda   3 – 0   Scozia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   60’
Totale Presenze 55 Reti 7

Note

  1. ^ (EN) TofeeWeb Everton Under-18s, su toffeeweb.com, 2 maggio 2009. URL consultato il 4 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Everton vs AEK Athens, su uefa.com, uefa.com, 2 dicembre 2009. URL consultato il 2 dicembre 2009.
  3. ^ (EN) Everton vs BATE, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk, 17 dicembre 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
  4. ^ (EN) Duffy joins Scunthorpe, su evertonfc.com, 31 agosto 2011. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  5. ^ (EN) Spurs move within three of summit, su setanta.com, 11 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  6. ^ (EN) Duffy joins Celtic, su brightonandhovealbion.com. URL consultato il 14 settembre 2021.
  7. ^ (EN) Celtic FC, Shane Duffy signs for Celtic on season-long loan, su Celtic FC. URL consultato il 14 settembre 2021.
  8. ^ Ross County 0-5 Celtic, su BBC Sport, 12 settembre 2020. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2020).
  9. ^ (EN) Duffy feels 'lot of pressure' at Celtic, in BBC Sport, 16 settembre 2020. URL consultato il 14 settembre 2021.
  10. ^ (EN) Shane Duffy leaves Celtic and returns to Brighton after 'tough year' with Scottish Premiership side, su Sky Sports, 7 maggio 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  11. ^ (EN) John McGinley, Shane Duffy apologises to Celtic supporters; explains poor form, su 67 Hail Hail, 20 agosto 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  12. ^ (EN) Defender has been 'really good' says Potter as he takes time over big decision, su The Argus, 2 agosto 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  13. ^ (EN) Brighton fight back to win at Burnley, in BBC Sport, 14 agosto 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  14. ^ (EN) Brighton make it two wins from two with Watford victory, in BBC Sport, 21 agosto 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  15. ^ (EN) Belgium join flawless Austra, uefa.com, 23 settembre 2008.
  16. ^ (EN) Experimental Northern Ireland side beaten by Italy in Pisa friendly, su guardian.co.uk, The Guardian, 7 giugno 2009. URL consultato il 16 aprile 2010.
  17. ^ (EN) Portugal U21 2–1 N Ireland U21, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 11 agosto 2009. URL consultato il 16 aprile 2010.
  18. ^ (EN) Coleman and Duffy in international action, evertonfc.com, 13 ottobre 2009. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2009).
  19. ^ a b (EN) Alan Foley, Shane Duffy follows his dream, su donegaldemocrat.ie, 25 febbraio 2010. URL consultato il 16 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  20. ^ (EN) Trapattoni names squad of 23 for Summer Camp training, su fai.ie. URL consultato il 26 aprile 2010.
  21. ^ (EN) Shane Duffy undergoes emergency surgery, su rte.ie, 22 maggio 2010. URL consultato il 24 maggio 2010.
  22. ^ (EN) Shane Duffy discharged from hospital, su fai.ie, 28 maggio 2010.
  23. ^ (EN) Emmet Malone, Duffy gets his chance to impress Trapattoni, su irishtimes.com, The Irish Times, 18 maggio 2010. URL consultato il 24 maggio 2010.
  24. ^ (EN) Martin O'Neill names EURO 2016 squad, su fai.ie, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale irlandese europei 2016

Controllo di autoritàVIAF (EN6967154441753235460009 · GND (DE1172854424