Ugo IV di Borgogna

duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica
Versione del 16 dic 2007 alle 01:08 di AttoRenato (discussione | contributi) (disambigua, fix vari AWB)

Ugo IV (1213-1273), duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica.

Origine

Nato il 9 marzo 1213, unico figlio maschio di Oddone III e Alice di Vergy.

Biografia

Ereditò il ducato di Borgogna alla morte del padre Oddone III nel 1218.

Militò nel partito contrario alla reggente del regno di Francia, Bianca di Castiglia (1188-1252) e nel 1229 attaccò il conte di Champagne, sostenitore della reggente, ma fu respinto.

Nel 1229 sposò Yolanda di Dreux (1212 - 1248), figlia del conte Roberto III di Dreux.

Tra il 1238 ed il 1241 fu in Terra Santa, a combattere per gli ultimi regni cristiani.

Prese parte, al seguito del re Luigi IX di Francia, alla settima crociata (1248-1254) sul suolo egiziano, dove, a al-Mansūra, fu fatto prigioniero.

Rimasto vedovo, nel 1258 si risposò con Beatrice di Champagne (1242 - 1295), figlia del re Tebaldo I di Navarra (1201-1253), conte di Champagne, e di Margherita di Borbone-Dampierre (?-1256)

Nel 1266 Baldovino II di Courtenay (1217-1273), imperatore di Costantinopoli, detronizzato nel 1261, gli concesse il titolo (nominale) di re di Tessalonica in cambio dell'aiuto a riconquistare la città di Costantinopoli e quindi il trono di Bisanzio.

Morì il 27 ottobre 1273, lasciando erede del titolo di duca di Borgogna il figlio di primo letto, Roberto.

Discendenza

Ugo ebbe 5 figli, di primo letto, da Yolanda:

  • Oddone (1230 † 1269), conte di Nevers, d'Auxerre e di Tonnerre.
  • Giovanni (1231 † 1267), signore di Borbone e conte di Charolais.
  • Alice (1233 † 1273) che sposò nel 1251 il duca Enrico III di Brabante († 1261).

Margherita († 1277) che sposò nel 1239 Guglielmo III di Mont-St-Jean († 1256), e poi nel 1259 il visconte Guido VI di Limoges († 1263.) Roberto II, (1248 † 1306), duca di Borgogna.

ed ebbe altrettanti figli, di secondo letto, da Margherita:

  • Beatrice (1260 † 1328), che sposò nel 1276 Ugo XIII di Lusignano (1259 † 1310), conte d'Angoulême.
  • Ugo (1260 † 1288), signore di Montréal et visconte d’Avallon.
  • Margherita († dopo il 1300), che sposò nel 1272 Giovanni I di Châlon (1259 † 1316), signore d'Arlay.
  • Giovanna († 1295) si fece monaca.
  • Isabella (1270 † 1323), che nel 1284 sposò l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo (1218 † 1291), e poi Pietro di Chambly, signore di Neauphle.

Voci correlate

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia