Michael Gordon (compositore)

compositore statunitense
Versione del 1 set 2022 alle 10:04 di AnticoMu90 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{s|compositore statunitensi}} {{Artista musicale |nome = Michael Gordon |nome alfa = |tipo artista = strumentista |nazione = USA |immagine = |didascalia = |genere = Musica contemporanea |genere altro = |anno inizio attività = anni 1980 |anno fine attività = in attività |totale album = |etichetta = Cantaloupe }} {{Bio |Nome = Michael |Cognome = Gordon |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Miami Beach |GiornoMeseNascita = 20 luglio |AnnoNascita...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Michael Gordon (Miami Beach, 20 luglio 1966) è un compositore statunitense.

Michael Gordon
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMusica contemporanea
Periodo di attività musicaleanni 1980 – in attività
EtichettaCantaloupe

Biografia

Nato a Miami Beach e cresciuto in Nicaragua, Gordon tornò negli USA per studiare all'Università Yale. Nel 1987 fondò il festival di musica contemporanea Bang on a Can assieme alla moglie Julia Wolfe e David Lang. Durante gli anni novanta, Gordon si occupò di musicare opere teatrali e collaborò con il videoartista Elliot Caplan. Alcune delle composizioni di Gordon vennero eseguite dagli Icebreaker, l'Ensemble Modern e la Michael Gordon Philharmonic.[1]

Discografia parziale

Album in studio

  • 1992 – Big Noise From Nicaragua
  • 1993 – Ballade Pour Adeline (con l'Orchester Bruno Bertone)
  • 1996 – Trance (con gli Icebreaker)
  • 1998 – Weather
  • 2004 – Light Is Calling
  • 2006 – The Carbon Copy Building (con David Lang, Julia Wolfe e Ben Katchor)
  • 2007 – Van Gogh (con gli Alarm Will Sound)

Note

  1. ^ (EN) Michael Gordon, su allmusic.com. URL consultato il 1° settembre 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica