Utente:Spedwiki/Sandbox

Versione del 13 set 2022 alle 19:43 di Spedwiki (discussione | contributi) (Nuova pagina: = Chiesa di S. Pietro Apostolo = {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di S. Pietro Apostolo e Santuario della B.V. Addolorata |SiglaStato = ITA |NomeFrazione = San Pedretto |NomeComune = Castelvetro Piacentino |Religione = cattolica |DedicatoA = San Pietro Apostolo |Diocesi = Fidenza |AnnoConsacr = 1713 |Fondatore = Leo Gabbiani |Architetto = Giovanni Palmieri |InizioCostr = 1700 |StileArchitett = Imperi...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Chiesa di S. Pietro Apostolo

Chiesa di S. Pietro Apostolo e Santuario della B.V. Addolorata
Stato  Italia
LocalitàSan Pedretto (Castelvetro Piacentino)
Religionecattolica
TitolareSan Pietro Apostolo
DiocesiFidenza
Consacrazione1713
FondatoreLeo Gabbiani
ArchitettoGiovanni Palmieri
Stile architettonicoimperiale
Inizio costruzione1700
Completamento1713

Noto anche come Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata, è la chiesa parrocchiale di San Pedretto o San Pietro in Corte.

Storia

Sorta a spese delle confraternite del Rosario e del SS.mo Sacramento su progetto dell’architetto cremonese Giovanni Palmieri, venne aperta al culto il 9 ottobre 1713, festa del santo patrono della diocesi.

La devozione alla B.V. Addolorata fu introdotta dai padri Serviti, che dal 1624 risiedevano a San Pietro in Corte nel Convento e Oratorio di S. Carlo; in una cappella della chiesa di quest'ultimo si trovava una statua della Madonna Addolorata. Siccome la parrocchiale distava circa un miglio dal centro abitato, il popolo