Un invito a pranzo

film di Enrico Guazzoni del 1912

The Amazing Pudding è stata una fanzine dedicata al gruppo musicale britannico Pink Floyd e ai suoi membri, pubblicata dal 1983 al 1993.[1][2][3][4][5] La testata deriva la sua denominazione dal titolo provvisorio di una composizione che venne poi pubblicata come Atom Heart Mother nell'album omonimo.[6]

Storia

La rivista venne pubblicata e distribuita autonomamente per dieci anni e 60 numeri e venne fondata da Ivor Trueman che ne ha curato la pubblicazione per i primi 17 numeri nel 1983 e da altri come Andy Mabbett (numeri 2–60, 1983–1993),[7][8][9] Bruno MacDonald (numeri 24–60, 1987–1993)[10] e Dave Walker (numeri 13–60, 1993)[2].

Bibliografia

  • Lo scrigno dei segreti - L'odissea dei Pink Floyd, di Nicholas Schaffner, 2014

Note

  1. ^ Nicholas Schaffner, Lo scrigno dei segreti: L'odissea dei Pink Floyd, LIT EDIZIONI, 7 agosto 2014, ISBN 978-88-6231-756-6. URL consultato il 22 settembre 2022.
  2. ^ a b The Pink Floyd Archives-Fanzines, su pinkfloydarchives.com.
  3. ^ Saucerful of Secrets: The Pink Floyd Odyssey, 1st, New York, Harmony Books, 1991, xi, 262, 335, 339, ISBN 978-0-517-57608-3.
  4. ^ (untitled), in Observer Magazine, 7 March 1993, p. 37.
  5. ^ FAQ 01 : What Pink Floyd fanzines are out there. Are there any Pink Floyd fanzines?, su pink-floyd.org, July 1999.
  6. ^ Set The Controls (1969-72), in The Rough Guide to Pink Floyd, 1st, London, Rough Guides, 2006, viii, 62, ISBN 978-1-84353-575-1.
  7. ^ "Pink Floyd: The Music and the Mystery" – Andy Mabbett, in Brain Damage – Pink Floyd News Resource, 5 July 2010.
  8. ^ Book Reviews: Careful with those facts, Eugene, in Record Collector, n. 380, October 2010.
  9. ^ DVD Reviews: A different take on Floyd fallout from recent years, in Record Collector, n. 386, March 2011.
  10. ^ The Amazing Pudding – More, su brunomacdonald.com.