Adolph Alexander Noser

arcivescovo cattolico statunitense
Versione del 22 set 2022 alle 22:58 di Mountbellew (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Adolph Alexander |Cognome = Noser |Sesso = M |LuogoNascita = Belleville |LuogoNascitaLink = Belleville (Illinois) |GiornoMeseNascita = 4 luglio |AnnoNascita = 1900 |LuogoMorte = Alexishafen |LuogoMorteLink = Madang |GiornoMeseMorte = 15 aprile |AnnoMorte = 1981 |Epoca = 1900 |Attività = arcivescovo cattolico |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , missionario della Società del Verbo Divino prima in Ghana e poi in Nuova Guinea...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Adolph Alexander Noser (Belleville, 4 luglio 1900Alexishafen, 15 aprile 1981) è stato un arcivescovo cattolico statunitense, missionario della Società del Verbo Divino prima in Ghana e poi in Nuova Guinea.

Biografia

Abbracciò la vita religiosa nella Società del Verbo Divino il 4 settembre 1921; studiò filosofia a Techny e teologia a Roma, dove consegì il dottorato.[1]

Il 27 settembre 1925 fu ordinato prete a Steyl e ricoprì le cariche di professore, prefetto e rettore in diverse case di formazione verbite degli Stati Uniti.[1]

Fu assegnato alla missione verbita nella Costa d'Oro il 10 marzo 1939 e il 12 giugno 1947 fu nominato vicario apostolico di Accra (elevato a diocesi dal 18 aprile 1950).[1]

L'8 gennaio 1953 fu trasferito al vicariato apostolico di Alexishafen, in Nuova Guinea], elevato ad arcidiocesi con sede a Madang il 15 giugno 1966.[1]

Ad Alexishafen fondò il 25 marzo 1954 le Suore di Santa Teresa del Bambin Gesù e il 15 giugno 1963 i Fratelli del Sacro Cuore.[1]

Si dimise dalla carica nel 1975 e continuò a vivere in Nuova Guinea.[1]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ a b c d e f Enrico Kroes, DIP, vol. VI (1980), col. 336.

Bibliografia

  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38226628 · ISNI (EN0000 0000 2484 3644 · LCCN (ENn80147792