Jota Sport

Squadra corse britannica
Versione del 25 set 2022 alle 16:13 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Jota Sport è una squadra automobilistica britannica, fondata nel 2000 da Sam Hignett e John Stack. Il team ha sede a Kent, una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra. Il team ha vinto la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2 per tre volte, nel 2014, 2017 e 2022. Nel 2022 compete nel Campionato del mondo endurance con due Oreca 07 e nel GT World Challenge Europe con la McLaren 720S GT3.

Jota Sport
SedeRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Kent
Categorie
Campionato del mondo endurance
GT World Challenge Europe
24 Ore di Le Mans
Dati generali
Anni di attivitàdal 2000
FondatoreSam Hignett
John Stack
DirettoreSam Hignett
Campionato del mondo endurance
Miglior risultato in LMP2 (2021)
Piloti nel 2022
Sudafrica (bandiera) Jonathan Aberdein
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ed Jones
Danimarca (bandiera) Oliver Rasmussen
Portogallo (bandiera) António Félix da Costa
Messico (bandiera) Roberto González
Regno Unito (bandiera) Will Stevens
Vettura nel 2022Oreca 07-Gibson
Piloti nel 2022
Regno Unito (bandiera) Rob Bell
Regno Unito (bandiera) Oliver Wilkinson
Germania (bandiera) Marvin Kirchhöfer
Vettura nel 2022McLaren 720S GT3

Storia

Nel 2000, la prima vettura utilizzata dal team è stata la Honda Integra costruita appositamente per le gare di endurance. Nel loro primo anno di attività, corrono la 24 Ore del Nürburgring e alla 24 Ore di Spa. Nel 2002, acquistarono una Pilbeam classe SR2 per competere nel FIA Sportscar Championship classe SR2, finendo secondi nel 2002 e terzi nel 2004.

Zytek LMP1

Nel 2004, gareggiano nella Le Mans Endurance Series con la prima auto del costruttore Zytek (Zytek 04S), nell'anno seguente partecipano alla loro prima 24 Ore di Le Mans, però il team non riesce a finire la gara a causa di un incidente. Nel 2006 il team Jota, diventa team ufficiale Zytek, competono nella Le Mans Series e negli ultimi due round dell'American Le Mans Series. Come miglior risultato il team ottiene un secondo posto alla Petit Le Mans.

Nel 2007 Jota si unisce con il team Charouz Racing System per due anni, il team utilizza la vettura Lola-Judd LMP1 durante la 24 Ore di Le Mans. Dal 2008, Jota entra nel campionato Porsche Carrera Cup GB, già dal primo anno ottiene tre vittorie e chiude secondo in campionato.

Aston Martin GT

Per i due anni successivi, il team Jota compete nell'American Le Mans Series ed in altre serie GT. Nel 2010 il team è diventato un team partner ufficiale di Aston Martin Racing, gareggiando con una GT4 Aston Martin ottiene il primo posto di classe nella 24 Ore di Spa. Nel 2011, il team torna nella Le Mans Series ma nella classe GTE Pro con la V8 Vantage GT2.

Zytek LMP2

Jota nel 2012, torna a gareggiare con i prototipi utilizzando ancora le vetture Zytek. Partecipa alla European Le Mans Series con la LMP2 Zytek Z11SN motorizzata Nissan. Il team ottiene la vittoria di classe nella 6 Ore di Spa-Francorchamps. L'anno seguente ottengono la vittoria nella 6 Ore di Silverstone e finisco terzi in campionato. Nel 2014, grazie a un ottimo trio di piloti formato da Simon Dolan, Oliver Turvey e Harry Tincknell il team Jota vince per la prima volta la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2, lo stesso anno il team ha chiuso quinto nella classifica generale.

Per la stagione 2015 la vettura Zytek viene cambiata con il nuovo prototipo Gibson 015S LMP2 sempre motorizzato Nissan. Inoltre Tincknell viene sostituito da Mitch Evans. L'equipaggio gareggia nel European Le Mans Series e in due gare del Campionato del mondo endurance. In questo ultimo ottiene la vittoria di classe nella 6 Ore di Spa-Francorchamps e il secondo posto nella 24 Ore di Le Mans.

Collaborazione con G-Drive Corse

All'inizio della stagione 2016, il team Jota Sport annuncia la sponsorizzazione con la società energetica russa Gazprom, la quale ottiene il diritto per rinominare il team come G-Drive[1]. Nella European Le Mans Series gareggiano con la Gibson 015S guidata da Simon Dolan, Giedo van der Garde e Harry Tincknell mentre nel WEC utilizzano la Oreca 05 guidata da Roman Rusinov, Will Stevens e René Rast. Per la 24 Ore di Le Mans il team G-Drive porta entrambe le due vetture, con la Oreca 05 raggiunge il secondo posto nella classe LMP2.

Collaborazione con Jackie Chan DC Racing

Nel 2017, Jota Sport unisce le forze con il team cinese, Jackie Chan DC Racing per portare due Oreca 07 LMP2 nel Campionato del mondo endurance[2]. Con la vettura numero 38 guidata da Ho-Pin Tung, Oliver Jarvis e Thomas Laurent vincono per la seconda volta la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2. La collaborazione con il team Jackie Chan DC Racing continua fino il 2020 e ottiene altri due secondi posti nella 24 Ore di Le Mans.

Oreca 07 LMP2

Dal 2021 il team Jota trona a correre da indipendente, portando due Oreca 07 nel WEC, la numero 28 guidata da Tom Blomqvist, Sean Gelael e Stoffel Vandoorne e la numero 38 guidata da Anthony Davidson, António Félix da Costa e Roberto González[3]. Con la vettura numero 38 ottiene la vittoria nella 8 Ore di Portimão mentre con la numero 28 chiude secondo nella 24 Ore di Le Mans e nella classifica finale. Per la stagione 2022 l'equipaggio numero 38 cambia Davidson con Will Stevens e la vettura numero 28 cambia tutto l'equipaggio, Jonathan Aberdein, Ed Jones e Oliver Rasmussen sono il nuovo tris di piloti[4]. il team con la vettura numero 38, riesce a vincere la 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2[5].

Team clienti Porsche LMDh

Nel giugno del 2022, la Porsche presenta al Goodwood Festival of Speed la nuova 963 per competere nella massima classe del Campionato del mondo endurance[6]. In seguito viene annunciato Jota, come team cliente a partire dalla stagione 2023[7][8].

Risultati 24 Ore di Le Mans

Anno Team N. Auto Pilota Classe Giri Pos. Class
Pos.
2005   Team Jota - Zytek 9 Zytek 04S   Sam Hignett
  John Stack
  Haruki Kurosawa
LMP1 325 DNF DNF
2006   Zytek Engineering 2 Zytek 06S   John Nielsen
  Casper Elgaard
  Philip Andersen
LMP1 269 24°
2007   Charouz Racing System 15 Lola B07/10 Judd   Jan Charouz
  Stefan Mücke
  Alex Yoong
LMP1 338
2008   Charouz Racing System 12 Lola B07/10 Judd   Greg Pickett
  Klaus Graf
  Jan Lammers
LMP1 146 DNF DNF
2011   Jota Sport 79 Aston Martin Vantage V8   Sam Hancock
  Simon Dolan
  Chris Buncombe
GTE Pro 74 DNF DNF
2012   Jota Sport 38 Zytek Z11SN Nissan   Sam Hancock
  Simon Dolan
  Haruki Kurosawa
LMP2 271 DNF DNF
2013   Jota Sport 38 Zytek Z11SN Nissan   Simon Dolan
  Oliver Turvey
  Lucas Luhr
LMP2 319 13°
2014   Jota Sport 38 Zytek Z11SN Nissan   Simon Dolan
  Oliver Turvey
  Harry Tincknell
LMP2 356
2015   Jota Sport 38 Zytek Z11SN Nissan   Simon Dolan
  Oliver Turvey
  Mitch Evans
LMP2 358 10°
2016   G-Drive Racing 26 Oreca 05 Oreca   Roman Rusinov
  Will Stevens
  René Rast
LMP2 357
38 Gibson 015S Nissan   Simon Dolan
  Jake Dennis
  Giedo van der Garde
222 DNF DNF
2017   Jackie Chan DC Racing 37 Oreca 07 Gibson   David Cheng
  Tristan Gommendy
  Alex Brundle
LMP2 363
38 Oreca 07 Gibson   Ho-Pin Tung
  Thomas Laurent
  Oliver Jarvis
366
2018   Jackie Chan DC Racing 37 Oreca 07 Gibson   Jazeman Jaafar
  Weiron Tan
  Nabil Jeffri
LMP2 361
38 Oreca 07 Gibson   Ho-Pin Tung
  Gabriel Aubry
  Stéphane Richelmi
356 10°
2019   Jackie Chan DC Racing 37 Oreca 07 Gibson   David Heinemeier Hansson
  Jordan King
  Ricky Taylor
LMP2 199 DNF DNF
38 Oreca 07 Gibson   Ho-Pin Tung
  Gabriel Aubry
  Stéphane Richelmi
367
2020   Jackie Chan DC Racing 37 Oreca 07 Gibson   Ho-Pin Tung
  Gabriel Aubry
  Will Stevens
LMP2 141 DSQ DSQ
  Jota Sport 38 Oreca 07 Gibson   Roberto Gonzalez
  Antonio Felix da Costa
  Anthony Davidson
370
2021   Jota Sport 28 Oreca 07 Gibson   Tom Blomqvist
  Sean Gelael
  Stoffel Vandoorne
LMP2 363
38 Oreca 07 Gibson   António Félix da Costa

  Roberto Gonzalez
  Will Stevens

358 13°
2022   Jota Sport 38 Oreca 07 Gibson   Roberto Gonzalez
  António Félix da Costa
  Will Stevens
LMP2 369
28 Oreca 07 Gibson   Oliver Rasmussen
  Ed Jones
  Jonathan Aberdein
368

Note

  1. ^ (EN) Tony DiZinno, Jota Sport eseguirà il programma G-Drive in WEC, ELMS, su sportscar365.com, 3 febbraio 2016. URL consultato il 5 luglio 2022.
  2. ^ (EN) John Dagys, DC Racing unisce le forze con Jota Sport per la LMP2 Effort a due auto, su sportscar365.com, 1º febbraio 2017. URL consultato il 5 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Daniel Lloyd, JOTA annuncia la prima gamma LMP2 con due piloti FE, su sportscar365.com, 7 gennaio 2021. URL consultato il 5 luglio 2022.
  4. ^ (FR) Will Stevens 3° uomo a Jota Sport, un nuovo trio sul #28, su endurance-info.com, 12 gennaio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  5. ^ Mattia Tremolada, Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, su sportscar365.com/, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  6. ^ Gianluca Marchese, Porsche: si chiama 963 LMDh l'arma per l'assalto a WEC ed IMSA, su it.motorsport.com, 24 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  7. ^ Jota in Hypercar con le Porsche 963, su www.italiaracing.net, 26 giugno 2022. URL consultato il 26 giugno 2022.
  8. ^ Francesco Corghi, Porsche, primi clienti LMDh: JDC-Miller in IMSA e Jota nel WEC, su it.motorsport.com, 26 giugno 2022. URL consultato il 26 giugno 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo