Ceppo Morelli

comune italiano
Versione del 19 dic 2007 alle 00:24 di Nandorum~itwiki (discussione | contributi) (reso paragrafo più neutrale)

Template:Comune Ceppo Morelli (in piemontese Ciach Moril o Ciach Morin) è un comune di 396 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola.

Geografia

Il comune sorge in Valle Anzasca sulla riva sinistra del torrente Anza (come d'altronde la maggior parte di tutti i comuni della valle) alla confluenza del rio Tignaga, con le sue frazioni Campioli e di Case Opaco, dette in dialetto locale "Ca'd l'owak".

Il comune nasce nel 1865 dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone, comunità autonome dal XVI secolo. Ceppo Morelli è il comune più piccolo di tutta la Valle Anzasca. Anche se la sua posizione appare marginale sia da un punto di vista geografico che culturale, a Ceppo Morelli vi sono monumenti di particolare pregio architettonico.

Chiese e monumenti

Possiamo ricordare la Parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nel XVII secolo, al cui interno è possibile ammirare un pregevole pulpito risalente al Settecento. La tradizione religiosa afferma che in questa chiesa sia custodita una "Sacra Spina" della corona di Cristo, oggi conservata in un prezioso reliquiario adornato di lamine d'argento.

Nella frazione Mondelli, dove un tempo si arrivava solo percorrendo una mulattiera, vi è inoltre una vera e propria curiosità: la Casa degli Specchi, una dimora signorile nella quale le pareti della sala da pranzo sono interamente ricoperte da specchi, seguendo il modello della Reggia di Versailles.

Infine va ricordato il Santuario del Croppo, risalente al Seicento, meta per secoli di assidui pellegrinaggi.

L'economia

La principale risorsa è il turismo, attratto dalle bellezze naturali e da una pista per lo sci di fondo.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Template:Provincia del Verbano Cusio Ossola


  Portale Ossola: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ossola
  1. ^ Dati tratti da: