INTERSOS
INTERSOS è un'organizzazione non governativa italiana, umanitaria e senza scopo di lucro[1] che opera in contesti di guerra, violenza, povertà estrema, disastri naturali o causati
INTERSOS | |
---|---|
![]() | |
Tipo | ONG |
Fondazione | 25 novembre 1992 Roma (Italia) |
Scopo | aiuto umanitario |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 22 Paesi del mondo |
Presidente | Mamadou Ndiaye |
Lingua ufficiale | ![]() |
Bilancio | 82.208.126 € (2021) |
Impiegati | 3.281 (2021) |
Motto | Aiuto in prima linea |
Sito web | |


dall’essere umano.
L’organizzazione opera per garantire bisogni primari come il diritto all’acqua, al cibo, alla salute alla protezione e all’istruzione, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Lo staff è guidato dalla Carta dei Valori e dai principi umanitari di neutralità, imparzialità e indipendenza.
Attualmente è presente in 22 paesi del mondo in Europa, Medio Oriente, Sud America, Africa settentrionale, centro-orientale e occidentale.
L'attuale Direttore Generale è Konstantinos Moschochoritis, in carica dal 2015.
Storia
INTERSOS è stata fondata il 25 novembre 1992[2] con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane.
Avvia il primo intervento in Somalia, nella regione del Medio Scebeli, dopo la caduta Siad Barre e, nel corso degli anni gestisce interventi e progetti in 52 paesi. INTERSOS ha portato soccorso in occasione della disgregazione della Jugoslavia, nel conflitto in Cecenia con la Federazione russa, nei conflitti Afghani, dopo il conflitto in Iraq, in occasione dei conflitti Darfur, Ciad, Repubblica democratica del Congo, Sudan del Sud e per bonificare le mine anti-uomo disseminate in occasione di numerosi conflitti.[3]
Presidenza
- Nino Sergi 1992 - 1996
- Raffaele Morese 1996 - 2009
- Marco Rotelli dal 2009
Attività
INTERSOS opera in Italia e all'estero in situazioni di emergenza umanitaria attraverso progetti nei settori della Protezione, Salute e Nutrizione, Acqua e Igiene, Sicurezza Alimentare, Distribuzioni e Ripari in emergenza, Istruzione in emergenza.
Dal 2011, opera in Italia per garantire l';accesso alla salute e ai servizi sanitari e sociali in Sicilia, a Foggia e a Roma, dove gestisce i centri INTERSOS24 e INTERSOSLab.
Con lo scoppio della pandemia di Covid-19, INTERSOS ha avviato programmi di risposta sanitaria di emergenza in tutti i paesi di intervento. Attualmente aderisce all'iniziativa COVAX per l'equa distribuzione dei vaccini anti Covid-19 nel mondo.
Note
- ^ Alessandra Appiano, Intersos, l'ong che crede nelle storie a lieto fine, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 17 dicembre 2015. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato il 5 agosto 2018).
- ^ La storia di Intersos raccontata dalla giornalista lucana Sonia Grieco -, su emmenews.com, 23 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2021.
- ^ Emergenze umanitarie e cooperazione. Sonia Grieco racconta la storia di Intersos, su Pisticci.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
Bibliografia
- Sonia Grieco, Abbiamo stretto molte mani. Venti anni nelle emergenze umanitarie, Roma, Carocci editore, 2013, ISBN 978-88-4307-144-9
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su INTERSOS
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su intersos.org.