Europa meridionale

regione dell'Europa
Voce principale: Europa.

L'Europa meridionale è una subregione del continente europeo. Non ci sono definizioni chiare e univoche del termine, che può variare a seconda dei fattori geografici, culturali, linguistici e storici. Di solito si conviene che la Spagna, il Portogallo, l'Italia e la Grecia, e più in generale tutti i Paesi mediterranei del continente europeo fanno parte dell'Europa del Sud. La Francia meridionale è inclusa nella maggior parte delle definizioni del termine.

File:SEUROPE.jpg
La parte meridionale dell'Europa.
File:European political map (chopped).pngright
Le varie regioni europee

Definizione geografica

Geograficamente, l'Europa del Sud sarebbe la metà più a Sud del continente; questa definizione è però relativa, infatti non ci sono confini chiari. La catena montuosa delle Alpi costituisce una sorta di confine tra l'Italia e il resto dell'Europa, marcando così la divisione tra le due Europe.

Definizione geopolitica delle Nazioni Unite

 
L'Europa meridionale secondo la suddivisione ONU.

Per le pubblicazioni ufficiali, l'Organizzazione delle Nazioni Unite raggruppa gli stati per subregioni. (La suddivisione ONU), comprende i seguenti stati e territori:

Definizione climatica

La definizione climatica di Europa meridionale è simile a quella delle aree a clima mediterraneo, considerato il carattere tipico dei Paesi dell'Europa del Sud. Questa zona dell'Europa rappresenta anche l'origine della maggior parte delle tradizioni culinarie dell'Europa del Sud (come olio d'oliva, vino). L'area mediterranea mostra inoltre paesaggi simili, come zone collinari, poche zone di pianura, foreste di pini, di ulivi: le zone che condividono questa morfologia sono circa i due terzi del Portogallo, la parte meridionale della Spagna, le coste meridionali della Francia con la Corsica, la maggior parte del territorio italiano, esclusa la Pianura Padana e le Alpi, la costa della Croazia, la Bosnia e Erzegovina, il Montenegro, l'Albania, la Grecia, Cipro e Malta.

La distribuzione delle risorse idriche è piuttosto disomogenea: le alpi rappresentano la maggiore fonte di risorse idriche, superando di gran lunga gli altri massicci e catene montuose.

 
Diversità linguistica dell'Europa meridionale: la zona di lingua latina in blu, la zona balcanica (ex-Jugoslavia e la Bulgaria), l'Albania e la Grecia in verde.

Definizione linguistica e culturale

I Paesi dell'Europa latina sono spesso associati al concetto di Europa meridionale, specialmente l'Europa sud-occidentale. La Grecia e i Balcani sono spesso associati al termine di Europa sud-orientale.

Lista di Paesi

Anche se non vi sono definizioni precise, i seguenti territori sono comunemente riconosciuti come facenti parte dell'Europa del Sud: