Ottone II di Scheyern
Ottone II di Scheyern , o Ottone III, († 31. ottobre 1120, probabilmente in pellegrinaggio a Gerusalemme ) fu conte di Scheyern, fondatore del monastero di Scheyern e suo Vogt.
Biografia
Origini
Ottone II di Scheyern era figlio di Ottone I di Scheyern e Haziga di Dißen e fratello di Bernardo I di Scheyern, Eccardo I di Scheyern e Arnoldo I di Scheyern[1].
Alcune fonti lo danno anche come figlio del primo matrimonio di Ottone I di Scheyern con una sorella del conte Meginhard di Reichersbeuern.
Atti
Intorno al 1053 fu il leader dell'opposizione della nazione bavarese contro la nomina del bambino di tre anni Enrico (VII) a duca di Baviera da parte del padre Enrico III il Nero[2].
Dal 1078 circa fu conte di Scheyern.
Quando, nel 1096, venne lanciato l'appello per la prima crociata, Ottone II e suo fratello Eccardo I vi presero parte[3]. Nel 1101 partì per la Terra Santa e tornò in patria[4].
Alla morte della madre, nel 1104, trasferì il monastero di Fischbachau a Petersberg, vicino a Dachau[5] e vi venne costruita una nuova chiesa del monastero, fondando il monastero di San Pietro di Eisenhofen ma poiché il suddetto luogo, come quello di Fischbachau, non era adatto a un monastero a causa di una permanente mancanza d'acqua, Ottone II riunì tutti i membri della stirpe nel 1113 per decidere se il castello ancestrale di Scheyern potesse essere convertito in un monastero. Questo doveva riunire i numerosi monasteri benedettini esistenti nella famiglia[5][6]. La decisione fu accolta e nel 1119 i monasteri furono tutti trasferiti a Scheyern e il castello fu consegnato ai benedettini[3].
Con la morte di Bernardo I di Scheyern, Ottone II divenne Vogt di Frisinga dal 1104. Dal 1116 fu Vogt di Weihenstephan.
Famiglia e figli
Le fonti forniscono informazioni diverse sul suo status matrimoniale: talvolta si presume che sia rimasto celibe e/o senza discendenti, ma è anche documentato che sposò Richardis o Richgardis di Istria-Carniola, figlia di Ulrico I, vedova di suo fratello Eccardo I di Scheyern, che aveva rapito da un monastero vicino a Ratisbona. Il matrimonio generò i seguenti figli[7]:
- Ottone III di Scheyern († dopo il 15. dicembre 1130);
- Eccardo III di Scheyern († dopo l'11. luglio 1183);
- Bernardo II di Scheyern, canonico di Frisinga († intorno al 1135);
- un figlio sconosciuto.
Bibliografia
- Grafiken Stammbaum der Grafen von Scheyern-Wittelsbach-Dachau-Valley aus Vorlesung Prof. Schmid: Bayern im Spätmittelalter WS 1996/97 [1]
Note
- ^ ISBN 9783205776475, https://books.google.de/books?id=ENFEMZXNE6MC&pg=PA472&dq=Ekkehard+I.+von+Scheyern&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwjq35HU-v3YAhUEYVAKHRJeBmoQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Ekkehard%20I.%20von%20Scheyern&f=false.
- ^ https://books.google.de/books?id=Dy9BAAAAcAAJ&pg=PA199&dq=Arnold+von+Dachau&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwir2MzM8YLZAhWOEVAKHdxlB5sQ6AEILTAB#v=onepage&q=scheyern&f=false.
- ^ a b https://books.google.de/books?id=vEJoAAAAcAAJ&pg=PA34&dq=Arnulf+von+scheyern&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwj0uNPRvP_YAhWEK1AKHVUYCAMQ6AEILTAB#v=onepage&q=arnulf&f=false.
- ^ https://books.google.de/books?id=GghQAAAAcAAJ&pg=PA183&dq=ekkehard+Graf+mit+dem+bundschuh&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwjkpOH7gP7YAhXSI1AKHSzYDsUQ6AEIMDAC#v=onepage&q=ekkehard&f=false.
- ^ a b https://books.google.de/books?id=Vj9UAAAAcAAJ&pg=PA51&dq=otto+von+scheyern&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwiokISS2__YAhWMKVAKHZMUD4UQ6AEIODAD#v=snippet&q=eisenhofen&f=false.
- ^ https://books.google.de/books?id=F9k_AAAAcAAJ&pg=PP77&dq=Hermann+von+Kastl&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwiR6-bSjf_YAhXJJ-wKHWOYCiYQ6AEIWDAJ#v=onepage&q=otto&f=false.
- ^ https://books.google.de/books?id=ws1PAAAAcAAJ&pg=PA12&dq=bernhard+I+von+Scheyern&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwji_cGEhoDZAhURLVAKHaqlDAcQ6AEIQjAF#v=onepage&q=bernhard%20I%20von%20Scheyern&f=false.