Discottero

Versione del 24 ott 2022 alle 17:31 di RVD3 (discussione | contributi) (Voce creata.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il discottero (dal greco: δίσκος [ dískos ], disco[1], e πτερόν [ pterón ], ala; in inglese discopter) è stato un prototipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose inventato da Alexander Weygers.

Discottero
Descrizione
Tipovelivolo sperimentale VTOL
ProgettistaAlexander Weygers
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Descrizione

Il discottero era un velivolo a decollo verticale che assomigliava molto a quello che in seguito sarebbe stato definito "disco volante". Weygers realizzò numerosi disegni dettagliati del velivolo ritratto in varie città statunitensi, in particolare a San Francisco e a Chicago. Inviò questi piani dettagliati a tutti i reparti dell'esercito americano e alla fine gli fu detto che erano incuriositi dal concetto e dal progetto del velivolo, ma che non erano pronti in quel momento perché lo sforzo bellico aveva preso il sopravvento sul suo sviluppo. Tuttavia, egli brevettò il progetto del "Discopter" nel gennaio 1944 presso l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti[2][3] e servì come prototipo per altri velivoli simili che sono stati sviluppati fino ad oggi.[4]

Note

Bibliografia

(EN) Joseph J. Corn, ‎Brian Horrigan e Katherine Chambers, Yesterday's Tomorrows: Past Visions of the American Future, JHU Press, 15 maggio 1996, ISBN 9780801853999.

(EN) Randall G. Hunter e Scott Brown, Lift: 7 Lessons for Innovators from an Otherworldly Thinker, illustrated, FastPencil, Incorporated, 2017, ISBN 9781499902709.

Documentari

(EN) The Mysterious Genius Who Patented the UFO, su youtube.com, Bloomberg.

  1. ^ disco in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  2. ^ Weygers Alexander George, Discopter, US2377835A, 5 giugno 1945. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  3. ^ Espacenet – search results, su worldwide.espacenet.com. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  4. ^ "Fine art for sale | Fineartestate | Gallery", su discopter.com.