La Target Controlled Infusion, o TCI, è una metodica per l'anestesia endovenosa basata sull'infusione di farmaci tramite l'utilizzo di pompe programmate con appositi modelli matematici; tali dispositivi permettono al farmaco di raggiungere in modo ottimale la concentrazione nel plasma (target plasmatico) o nel tessuto cerebrale (target sito effettore) impostata dall'anestesista.

Tale metodica viene anche utilizzata durante la procedura DISE (Drug Induced Sleep Endoscopy) e nelle recenti procedure di Advanced Drug Induced Sleep Endoscopy come la aDISE, per la valutazione della sindrome da ostruzione delle vie aeree superiori (OSA) e nella selezione dei pazienti per il trattamento chirurgico e non chirurgico.[1][2]

Note

  1. ^ Maximilian Traxdorf, Klaus Tschaikowsky e Claudia Scherl, Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE) with Target Controlled Infusion (TCI) and Bispectral Analysis in Obstructive Sleep Apnea, in Journal of Visualized Experiments: JoVE, n. 118, 12 06, 2016, DOI:10.3791/54739. URL consultato il 13 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Michele Arigliani, Domenico M. Toraldo e Filippo Montevecchi, A New Technological Advancement of the Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE) Procedure: The “All in One Glance” Strategy, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 17, n. 12, 2020/1, p. 4261, DOI:10.3390/ijerph17124261. URL consultato il 13 marzo 2021.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina