Saab
Template:Infobox Azienda La SAAB, acronimo di Svenska Aeroplan AktieBolaget (aeroplani svedesi società per azioni), nasce nel 1937 come industria specializzata nella produzione di aeroplani con sede a Linköping nella Svezia occidentale che, subito dopo il termine della seconda guerra mondiale, diversifica il suo raggio d'azione anche ad altri settori quale quello delle autovetture (produce il suo primo modello d'auto il 10 giugno 1947) e dei computer.
Nel corso degli anni il gruppo SAAB ha avuto varie modifiche societarie con dapprima una unione con una società costruttrice di autocarri, la Scania-Vabis da cui il nome ufficiale di Saab-Scania AB che la società ha mantenuto dal 1969 al 1995. Negli anni successivi le necessità commerciali hanno suggerito la separazione del gruppo in varie divisioni specializzate.
Nel 1990 la General Motors acquistò il 51% della parte aziendale destinata alla produzione delle auto, acquistandone il rimanente 49% dieci anni dopo così che al giorno d'oggi la divisione Saab Automobile è completamente posseduta dal colosso statunitense.
La divisioni Scania AB, produttrice di veicoli commerciali pesanti è sotto il controllo della Investor AB, importante fondo di investimenti svedese, fondo che controlla anche la divisione aeronautica unitamente alla BAE Systems inglese.
Saab Automobili
La prima Saab definibile come "di serie", la "92", compare nel 1949. Nel marzo del 1954 esce dagli stabilimenti di Tröllhattan la decimillesima Saab. Il primo sostanziale mutamento rispetto alla versione originaria viene effettuato nel 1955, quando la "92 B" è sostituita dalla "93". Contemporaneamente viene presentata la "95", versione station della "93". Il numero di Saab costruite ha intanto raggiunto alla fine del 1965 la cifra di 250000 unità. Nel 1966 iniziano i collaudi su strada della nuova vettura, presentata ufficialmente nel 1968 sotto la denominazione di Saab "99". La nuova Saab rimane immutata per circa tre anni, fino a quando, nel 1970, la "900" diventa anche turbo e nel 1983, come anteprima assoluta, la nuova "900 Turbo 16 S" carrozza un motore a 16 valvole. Modelli di successo risultano poi la "900 convertibile" e la "9000" (inizialmente a due volumi, poi anche a tre, con la sigla CD) del 1986.
All'alba del XXI secolo i modelli maggiormente rappresentativi sono la 9-3 e la 9-5.
Modelli di automobili
- 92.001 UrSaab 1947
- 92 1950-1952
- 92B 1953-1956
- 93 1956-1958
- 93B 1958-1959
- 93F 1960
- GT750 1958-1960
- The Monster 1959
- 94 (Sonett I)1956
- 95 1959-1966
- 95V4 1967-1978
- 96 1960-1966
- 96V4 1967-1980
- Formula Junior 1960
- Chaterina 1964
- MFI 13 1965
- Sonett II V4 1966-1970
- The Toad 1966
- Sonett III 1970-1974
- 98 1974
- 99 1969-1984
- 900 1979-1993
- 600 1980-1982
- 90 1985-1987
- EV-1 1985
- 9000 1985-1998
- 900 2^ serie 1994-1997
- 9-3 1998-2002
- 9x 2001
- 9-3x 2002
- 9-5 1997-2006
- 9-5 Wagon 1999-2006
- 9-3 Sport Sedan 2002
- 9-3 Cabriolet 2003
- 9-3 Sport Hatch 2003
- 9-2X 2004-2006
- 9-7X 2006
- 9-5 2006
- 9-5 Wagon 2006
- Aero X 2006
Aeromobili militari
Aeromobili civili
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saab