Template:Comune


Suno è un comune di 2.835 abitanti della provincia di Novara.

Suno sorge nella valle del torrente Meja, che lo divide in due parti, nel cosiddetto medionovarese, quasi a metà strada tra Novara e Borgomanero. Il territorio è in buona parte collinare. Su queste colline viene prodotta sia l'uva fragola (che dà anche vita, nel mese di agosto, a una festa) sia vino e per questo Suno è una Città del vino. Nella parte pianeggiante del territorio (il direzione di Vaprio d'Agogna e Cressa) vi sono colture di mais e negli ultimi anni è anche stata introdotta la soia. Le risaie, che una volta erano presenti in gran numero, sono ormai sparite.

Nella parte del territorio confinante con il comune si Mezzomerico è presente un osservatorio astronomicosorto su iniziativa di un gruppo di appassionati che si è costituito in associazione nel marzo del 1968. Nella parte alta del paese, si trova il Castello e il Parco Della Porta, si tratta di fortilizio di epoca medievale ristrutturato da Maurizio della Porta alla fine dell'ottocento, oggi diventato casa di riposo per anziani. Situata fuori dell'abitato, nei pressi della provinciale che conduce a Vaprio d'Agogna, si trova sull'antica Via Francigena, l'antica parrocchiale e pieve di San Genesio (conosciuta dai sunesi anche come chiesa del diavolo). Al suo interno si trova l'antica tomba sepolcrale della famiglia Della Porta, sopra un antico affresco raffigurante una Madonna in trono con bambino, San Genesio, l'Arcangelo Michele che trafigge una serpe ed un Santo che allontana il diavolo.

In questo momento il comune è gestito da un'amministazione di centro-destra giudata dal sindaco Riccardo Brigatti. Suno, viste le sue piccole dimensione, ha fondato due consorzi per la gestione dei servizi: un primo per la fornitura dell'acqua potabile con i comuni di Cressa, Fontaneto d'Agogna e Cureggio; un secondo [1] per il riclaggio e lo smaltimento dei rifiuti con quasi tutti i comuni del medionovarese con sede a Borgomanero