Castello di Berlino
Il castello di Berlino (Berliner Schloss, o Berliner Stadtschloss) è un edificio di Berlino, posto nel pieno centro della città, al centro della Schloßplatz. Opera monumentale di grande importanza, fu residenza degli elettori di Brandeburgo, dei re di Prussia e degli imperatori tedeschi, ed era considerato il centro fisico e morale di Berlino e dell'intera Prussia.
Castello di Berlino | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Berlino |
Indirizzo | Schloßplatz |
Coordinate | 52°31′03″N 13°24′10″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | ricostruito (2013-2020) |
Demolizione | 1950 |
Stile | barocco, rinascimentale e neoclassico |
Realizzazione | |
Architetto | Andreas Schlüter, Rocco Guerrini, Johann Arnold Nering, Johann Friedrich Eosander, Friedrich August Stüler, Albert Dietrich Schadow e Karl Friedrich Schinkel
Franco Stella (Ricostruzione) |
Proprietario | Hohenzollern |
Committente | Gioacchino II di Brandeburgo e Federico II di Brandeburgo |
Danneggiato in maniera non irreparabile dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne abbattuto nel 1950 per ordine del governo della neonata Repubblica Democratica Tedesca in considerazione della sua importanza simbolica. Dopo un lungo dibattito, nel 2003, ne è infine stata prevista la ricostruzione, iniziata nel 2013, il cui completamento è avvenuto nel 2020.
Storia
La costruzione del Castello cominciò nel 1443. Nei secoli l'edificio fu continuamente ampliato ed abbellito, con il contributo dei maggiori architetti ed artisti dell'epoca. Danneggiato in maniera limitata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, fu abbattuto nel 1950 su ordine della nuova Repubblica Democratica, perché considerato "simbolo del militarismo prussiano". Il quarto portale, da cui il 9 novembre 1918 Karl Liebknecht aveva proclamato la fondazione della "Repubblica socialista", fu conservato e inserito nella facciata dello Staatsratsgebäude (edificio del consiglio di Stato della RDT).
L'ampia area ricavata dalla demolizione del Castello fu battezzata Marx-Engels-Platz ed utilizzata come spazio per le dimostrazioni di massa, fino alla costruzione, sul lato est, del Palast der Republik (1976), oggi a sua volta demolito.
Ricostruzione
Nel 2003 si è decisa la ricostruzione delle tre facciate principali e della Schlüterhof, una corte interna, del Castello come Humboldt Forum. L'edificio ospiterà al suo interno, realizzato secondo canoni moderni, strutture museali come il Museo Etnologico, il Museo di Arte Asiatica, la Biblioteca Centrale e Regionale di Berlino e la Humboldt Universität, nonché circa 1.000 eventi individuali all'anno per i 3 milioni di visitatori previsti.[1]
Nel novembre 2008 è stato scelto il progetto di Franco Stella per la ricostruzione del Castello.[2] Il costo stimato alla fine dei lavori è di circa 600 milioni di euro. L'inaugurazione è avvenuta nel 2020.[1]
Galleria d'immagini
-
Vista dal Lustgarten
-
Vista dal Kaiser-Wilhelm-Brücke, oggi Liebknechtbrücke
-
Vista aerea
-
Ricostruzione del Castello, 2016
-
Ricostruzione del Castello, 2017
-
Stato dei lavori a luglio 2020 sulla facciata
-
Stato dei lavori a settembre 2020 sulla facciata
Note
- ^ a b Rebuild of Kaiser's palace in central Berlin on schedule to open next year, in The Local, 16 gennaio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
- ^ Andrea Tarquini, È un architetto italiano a restituire a Berlino il suo palazzo imperiale, in repubblica.it, 28 novembre 2008.
Bibliografia
Fonti
- Paolo Zermani (a cura di), Progetti italiani per il Castello di Berlino (brossura), 1ª ed., Reggio Emilia, Diabasis, novembre 2010, p. 36, ISBN 978-88-8103-744-5.
Testi di approfondimento
- (DE) Alexander Holland, Marc Schnurbus e K. Marie Walter, Das Berliner Schloss, Berlino, Gebr. Mann Verlag, 2004, ISBN 3-7861-2495-7.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Berlino
Collegamenti esterni
- (DE) berliner-schloss.de (Associazione per il Castello di Berlino)
- (DE) stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato l'11 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
- (EN) skyscrapercity.com (Grafica e foto della costruzione)
- (DE) stadtschloss-berlin.de. URL consultato l'11 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2006).
- (DE) schlossberlin.de.
- (DE) sbs-humboldtforum.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237754894 · LCCN (EN) sh88005202 · GND (DE) 4137109-4 · J9U (EN, HE) 987007288722205171 |
---|