La Società Automobilistica Santangiolese Pennese, conosciuta come Autolinee SASP S.r.l e comunemente chiamata SASP, è una società di autotrasporti della provincia di Macerata, entrata a far parte della Contram Mobilità.[2]

Autolinee SASP
La sede della società
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
FondazioneMarzo 1911 a Passo San Ginesio
Fondata daImprenditori dei comuni di:
Sede principalePasso San Ginesio[1]
GruppoContram Mobilità
SettoreTrasporto
ProdottiAutoservizi
Sito webwww.autolineesasp.it

Storia

 
Corriere della linea Sarnano-Macerata

Società nata nel marzo del 1911, nella frazione Passo San Ginesio da vari imprenditori residenti nei comuni di San Ginesio (sede), Sant'Angelo in Pontano, Sarnano e Penna San Giovanni con lo scopo di creare un collegamento tra le cittadine dell'entroterra della Provincia di Macerata.[1] Fruttando l'utilizzo delle prime automobili in Italia, la società creò la prima linea di mobilità urbana: Sarnano-Macerata. Il lavoro degli imprenditori non fu inizialmente accettato dalla popolazione, perché stranita dai mezzi utilizzati non comuni nel luogo, ma solo dai sindaci dei comuni limitrofi. La riduzione dei tempi di viaggio, andò a favorire la diffusione dei mezzi in gomma nel territorio.[1]

Nel giro di pochi anni la società creò nuove linee di spostamento fino ad Ancona e con altri comune della Provincia di Ascoli Piceno. Intorno al 1940, con l'avvento della seconda guerra mondiale e l'arrivo dei nazisti nel territorio ginesino, le strutture dell'azienda furono danneggiate dai bombardamenti, la viabilità fu bloccata e i vari autobus furono sequestrati dai nazisti.[1]

Grazie ai titolari e alle loro decisioni, l'azienda, nel dopoguerra, trovò una ripresa economica, evitando la chiusura. Intorno al 1950 la SASP divenne gestore di un'altra azienda di autotrasporti nel territorio, confermando la loro autorità e creando un nuovo sistema dirigenziale. Quest'ultimo portò a grandi cambiamenti per la società, aumentandone la fama, l'autorità e la diffusione.[1]

Negli anni 1950, in vista della costruzione della chiesa di San Michele Arcangelo, l'azienda donò un appezzamento del proprio terreno.[3] Attualmente, la SASP gestisce gran parte delle linee di collegamento della provincia di Macerata e quelle lungo il confine della provincia di Fermo.[1]

Dati aziendali

 
Corriere della SASP alla stazione degli autobus di Macerata

La SASP è l’azienda privata di trasporto pubblico locale più grande della provincia di Macerata. Con il cambiamento del trasporto pubblico locale, la società fa parte del gruppo Contram Mobilità (Contram).[2][4]

Note

  1. ^ a b c d e f Autolinee SASP - Storia, su autolineesasp.it.
  2. ^ a b Contram mobilità Scpa - Società, su contrammobilita.it.
  3. ^ Leonardo Campugiani e Diego Minnozzi, Analisi e studio dell'archivio parrocchiale di Passo San Ginesio, Passo San Ginesio, 2022.
  4. ^ Autolinee SASP/Società http://www.autolineesasp.it/chi-siamo/

Voci correlate

Altri progetti